Esperienze Formative

Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Giovedì, 04 Novembre 2010 21:17

Nomi (Faustino Ferrari)

Non conosciamo il nome della moglie di Caino né quello della moglie di Matusalemme. Neppure il nome della madre di quest’ultimo, la moglie del misterioso Enoch. Le vicende di Noè pur essendo raccontate con dovizia di particolari non conservano il ricordo di nomi femminili.

Il nostro tempo non sembra essere ricco di speranze. Non pochi esprimono forti timori per il futuro della storia umana. Lo sviluppo della scienza e della tecnica, in questi ultimi decenni, ha reso molto più facile il soddisfacimento di tutti i desideri istintivi con la vertiginosa produzione dei beni e con la conseguente sempre più larga offerta.

Domenica, 31 Ottobre 2010 21:58

Speranza nell’islam (Fethullah Gülen)

Nell’Islam ciò che s’intende per speranza è il desiderio ardente che un musulmano ha, che una cosa voluta succeda. E’ la grande speranza che le sue buone opere siano accettate do Dio e che i peccati siano perdonati da Lui.

Conoscere la pace significa essere coinvolti, non certo passivamente ma attivamente, nell'ordine voluto da Dio per il nostro tempo. La pace di Dio è veramente capita e veramente attuale quando essa assume per noi la caratteristica di una sorpresa, di un dono inatteso, di un discorso mai udito prima, insomma di una novità talmente radicale che divide altrettanto radicalmente un prima da un dopo.

Venerdì, 29 Ottobre 2010 21:51

La preghiera eucaristica della Chiesa Zairese

Il testo della preghiera eucaristica della Chiesa Congolana. Il rito zairese della messa è oggi il tentativo meglio riuscito di esprimere, attraverso la liturgia eucaristica, la personalità integrale dell'africano che vuole essere pienamente umana e cristiana senza tuttavia perdere la sua identità.

E’ un gruppo di cinque parrocchie bielorusse ortodosse sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico.

Venerdì, 29 Ottobre 2010 20:52

La cabala (Marino Parodi)

Tutti ne abbiamo sentito parlare. Si tratta di una scuola, a carattere mistico, che affonda le sue radici nell'ebraismo. Cabala, in ebraico, indica "l'atto di ricevere", inteso nel senso di recepire una tradizione che viene tramandata.

Venerdì, 29 Ottobre 2010 20:41

Le tre "P" di Gesù

Il potere è una droga. Non è vero che logora solo chi non ce l'ha. Chi lo esercita, ne vuole sempre di più, e lo chiede, lo esige in nome di un più proficuo servizio al popolo. In nome, per conto, e nell'interesse altrui. Ma, alla fine, l'interesse tutelato è, spesso, solo il proprio.

Lo scorso 23 febbraio la Conferenza episcopale italiana ha pubblicato il Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici, con una presentazione del direttore dell'Ufficio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei e dal direttore dell'Ufficio nazionale per i problemi giuridici.

Venerdì, 29 Ottobre 2010 20:28

Un testimone scomodo (Natalino Valentini)

 Una sorte drammatica e paradossale ha avvolto l'esistenza di padre Pavel A. Florenkij e il destino della sua opera dopo la morte. A differenza di gran parte dei pensatori russi dell'inizio del XX sec., sceglie di permanere in Russia dopo la rivoluzione bolscevica del 1917, nel disperato tentativo di smascherare le diverse forme di mistificazione ideologica e di sostenere la comunità già duramente provata da soprusi e violenze.

Search