Formazione Religiosa

Giovedì, 04 Novembre 2010 21:17

Nomi (Faustino Ferrari)

Vota questo articolo
(1 Vota)

Non conosciamo il nome della moglie di Caino né quello della moglie di Matusalemme. Neppure il nome della madre di quest’ultimo, la moglie del misterioso Enoch. Le vicende di Noè pur essendo raccontate con dovizia di particolari non conservano il ricordo di nomi femminili.

Leggendo Genesi 4, 19-24

Non conosciamo il nome della moglie di Caino né quello della moglie di Matusalemme. Neppure il nome della madre di quest’ultimo, la moglie del misterioso Enoch. Le vicende di Noè pur essendo raccontate con dovizia di particolari non conservano il ricordo di nomi femminili. Si cita più volte la moglie e le mogli dei figli, ma non c’è traccia del loro nome.

Non così per le due mogli di Lamech, Ada e Zilla. Ada è la madre di Iabal e di Iubal. Dal primo il libro della Genesi fa discendere i popoli nomadi e dal secondo quanti praticano l’arte musicale. I figli di Zilla sono Tubalkaim e Naama. Origine simbolica dell’arte di produrre e forgiare i metalli e della prostituzione. I nome dei tre figli di Lamech hanno la medesima radice: ybl. Nome che richiama la produzione, la techné. Perché questa “vicinanza” tra la techné e la prostituzione? Forse perché la produzione dei metalli si associa con l’arte di costruire armi e di combattere guerre? Tuttavia possiamo considerare anche un’altra associazione, quella tra la vita nomade e la musica.

Alle due mogli si rivolge direttamente Lamech, alzando un canto selvaggio – un carme doloroso, un canto di vendetta, un solitario lamento nel deserto. Un canto misterioso che ricorda la morte di un ragazzo. Chi era questo ragazzo ucciso da Lamech? Perché Lamech si è macchiato di un tale delitto? Qual era il volto di quel ragazzo? Quali erano le sue aspettative, le sue speranze? È stato ucciso perché sorpreso nel compiere qualche malefatta? Un furto? Apparteneva ad un clan nemico? Ucciso a seguito di una lite scoppiata per una discussione intorno al pozzo dell’acqua? Per una provocazione? Per un delitto d’onore? Per una faida di sangue? Oppure Lamech ha ucciso senza una ragione, soltanto per il gusto di sopraffare un piccolo, un debole? (Come se fosse ammissibile uccidere con una “ragione”!). Il testo ci dice che Lamech ha ucciso per una scalfittura, per un livido. Nulla di più sappiamo a riguardo. Il testo biblico non aggiunge altro e ci lascia con molte domande. Il racconto vuole far intendere che il male va dilagando sulla terra e che la discendenza di Caino è sempre più avvezza al male.

Se Lamech resta un personaggio misterioso, ancor meno sappiamo delle due mogli. Oltre ai nomi ed ai figli generati c’è il silenzio. Non sappiamo cosa abbiano provato di fronte alle parole selvagge del marito. Non sappiamo, ma possiamo immaginare le loro grida, i loro pianti. Forse, il ragazzo ucciso da Lamech era loro familiare…

Eppure, quei due nomi ci dicono qualcosa. Permettono a queste due donne di uscire dall’anonimato. Possiamo così pensare a dei volti, a due vite, a due storie. Non così per la moglie di Noè e per tutte le altre donne il cui nome non viene ricordato dalla pagina biblica. Restano immagini confuse, sbiadite, sullo sfondo di una storia che ha per protagonisti soltanto i maschi. Come se la loro vita fosse oscurata, scivolata via senza lasciare una traccia. Cosa troppo grande – il nome di una persona – per poterlo lasciare scomparire dai solchi della nostra memoria.

Ed il nome possiede anche un significato. Ci viene a rivelare non soltanto un attributo della persona che lo porta, ma squarcia il velo che copre la sua esistenza. Ada significa ornamento, gioiello mentre il significato di Zilla resta più incerto, forse ombra oppure cembalo. L’una spendente, radiosa e l’altra ermetica e chiusa in sé stessa? Oppure, al contrario, melodiosa, musicale e carezzevole?

Le orme del deserto vengono dal vento presto cancellate. Ma a volte basta ben poco, un lieve indizio, un piccolo segno, quasi un graffio, per scorgere perle tra le trame d’un mistero…

Faustino Ferrari

 

Letto 2885 volte Ultima modifica il Domenica, 15 Gennaio 2017 21:16
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search