Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 73

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Visualizza articoli per tag: Meditazione, meditare

Giovedì, 05 Maggio 2005 12:18

“La meditazione ignaziana”

 

 

            La contemplazione evangelica praticata per mezzo degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio di Loyola è un modo di pregare per accogliere Dio così come Egli vuole donarsi nei vangeli.

            Non si tratta di una riflessione ma di un modo di essere con Cristo, di un lasciarsi sospingere, mettere in movimento dall’azione dello Spirito Santo e dal dono della grazia.

Pubblicato in Meditazione
Giovedì, 05 Maggio 2005 12:13

Lo spogliamento in Maestro Eckhart

 

            Nacque nel 1260 a Hochheim in Turingia, il suo nome completo: Giovanni Eckhart; entrò molto giovane nell’Ordine dei Predicatori (domenicani) ad Erfurt.

Studiò a Parigi filosofia e forse anche teologia.

Evidentemente stimato nel suo ordine fu eletto nel 1324 priore di Erfurt e vicario della provincia di Turingia.

In questo periodo di Erfurt scrisse i “Trattenimenti Spirituali”, un vero capolavoro dove appaiono i grandi temi dell’ideale di perfezione religiosa che deriva dalla sequela di Cristo.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:15

La meditazione tibetana

Per la tradizione buddista, la meditazione, pur essendo considerata essenza di ogni religione, trascende i dogmi religiosi. E' mezzo universale per liberarsi delle nostre tendenze al possesso, lascia che si apra in noi uno spazio di vuoto immutabile. 

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:14

L’esperienza contemplativa

nello zen e nel cristianesimo


    

    La contemplazione buddista è un’autentica esperienza interiore, che ha come fine illuminare il più profondo dell’essere umano. Non si tratta di un’esperienza di tipo religioso, cioè dell’incontro con”Qualcuno”, ma piuttosto del divenire partecipi, coscientemente, della realtà di ciò che è l’Uno e della sua unione con la dottrina universale. Questa contemplazione, non consiste soltanto nell’adozione di tecniche [somatiche(?)] posturali o psicologiche, ma è piuttosto un fatto vitale. (esistenziale)

    Nello zen, l’esperienza della meditazione guida ad un approfondimento verso il centro del proprio essere, verso quella natura originaria che possiede le caratteristiche dell’assoluto. Lo zen può essere avvicinato alla meditazione mistica cristiana, in quanto anch’essa aspira ad incontrare nel profondo dell’essere, colui che vi abita.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:13

Meditazione zen

Meditazione Buddista

 
 Lo spirito di risveglio del buddismo, fondato sul silenzio e sulla postura del corpo, è stato introdotto in Giappone dalla Cina, nel XIII secolo dal Maestro Dogen. Il termine zen è la trascrizione del cinese Ch’an. Lo zen si propone di vedere il mondo così com’è, con lo spirito libero da ogni sentimento e da ogni pensiero. La pratica dello zen non impone dogmi, né alcun credo e deve essere trasmessa individualmente da maestro a discepolo; per coloro che lo praticano, lo zen è il ritorno allo stato normale del corpo e dello spirito. Il saggio taglia il nodo dell’egoismo con la spada tagliente della meditazione facendo nascere un sentimento di compassione e di solidarietà.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:13

IL Buddismo

 



Per noi occidentali il Buddismo si presenta come un mondo difficile e complesso.
    Tuttavia il Buddismo può avere una grande rilevanza per il nostro occidente che sta cercando di recuperare i valori della meditazione, della contemplazione, ma ancora poco la pratica di un’etica rigorosa.

    Il Buddismo presenta delle ottime condizioni per un impegno morale e per una convivenza umana, in armonia e solidarietà con tutte le creature viventi e con il mondo naturale.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:11

La meditazione Medievale

In ogni meditazione esiste ovviamente una attività interire, più o meno metodica che si applica a scrutare un mistero. Quindi esistono molti metodi di meditazione, in alcuni si insiste di più sull’intelligenza, in altri sull’immaginazione, in altri sugli slanci affettivi.

In genere le diverse proposte di forme di meditazione hanno cercato di esprimersi in modi adatti alla cultura ed alla formazione dei cristiani del tempo in cui veniva proposto quel metodo.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:10

Meditazione e vita cristiana


La meditazione cristiana è una preghiera personale prolungata e più metodica della preghiera classica.

È uno stare semplicemente alla presenza di Dio in un dialogo personale, intimo, profondo tra l’uomo ed il suo creatore.

Pubblicato in Meditazione


Un qualcuno che medita? Qualcosa del genere?) Il nostro modo di vivere oggi è centrato sull’esteriorità e sull’apparenza, l’invito alla meditazione è invece un volgersi verso la propria interiorità; meditare è imparare a stare in un atteggiamento di “presenza attenta a se stessi”.

Pubblicato in Meditazione
Sabato, 15 Gennaio 2005 11:06

Vita e fondamenti - Nel Turbine della vita

 

C’è un paradosso nel mondo occidentale; mentre da un lato diminuisce l’attaccamento alle religioni, dall’altro il bisogno spirituale è in piena crescita, in particolare presso i giovani.


In questo contesto, tra le varie aspirazioni spirituali, molti si pongono il bisogno di fermarsi, di fare una pausa nel turbine della vita per riprendere fiato.

Pubblicato in Meditazione

Search