Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Commento ai Vangeli (502)

PRESENTAZIONE

“La Bibbia” è considerata sacra, in toto od in parte, dalle religioni monoteiste: ebrei, cristiani e islamici.

Questa realtà dovrebbe costituire un valido motivo per provare un reciproco rispetto, tra queste tre comunità, ed invece nella Storia e oggi … ciò non accade! (Siamo nel 2015!)

Se esse non riescono ad amare:

l'UNICO DIO,   IL FRATELLO     ED IL CREATO,

vuol dire che tutti noi non abbiamo capito qualcosa!

Cosa fare?

Con molta umiltà e senza preconcetti forse dovremmo:

- individualmente: rimettere in discussione i nostri valori, attraverso una più matura meditazione della Parola di Dio (vedi in questo sito l'area Meditazione)

- collettivamente: impegnarci a fare un cammino comunitario di confronto e riflessione della Parola di Dio.

Questo secondo punto possiamo cominciare ad affrontarlo impegnandoci in una maggiore partecipazione ed attenzione all'annuncio della Parola e al suo commento.

Cominciamo con:

- Commento ai vangeli della domenica

- Corso Biblico

Venerdì, 29 Novembre 2019 12:11

DONNE IN PRIMA FILA NELLE COMUNlTA' CRISTIANE

> FEBE, PRISCILLA E ALTRE < INTRODUZIONE  
Anno C Omelia di Don Paolo Scquizzato,
Lunedì, 18 Novembre 2019 17:58

L'importanza di Paolo nell'apertura ai pagani

La chiamata di Paolo ad essere apostolo
Lunedì, 18 Novembre 2019 13:36

L'apertura dei primi cristiani al mondo pagano

Episodi e modelli in At I RICOSTRUZIONE STORICA
  Anno C Omelia di Don Paolo Scquizzato,
Anno C Omelia di Don Paolo Scquizzato, Prima lettura: 2mac 7,1-2.9-14 1 Ci fu anche il caso di sette fratelli che, presi insieme alla loro madre, furono costretti dal re, a forza di flagelli e nerbate, a cibarsi di carni suine proibite. 2Uno di loro, facendosi interprete di tutti, disse: «Che cosa cerchi o vuoi sapere da noi? Siamo pronti a morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri». 9Giunto all'ultimo respiro, disse: «Tu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re dell'universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna».…
Giovedì, 07 Novembre 2019 15:48

''FAMIGLIE" DI TESTO - "Errori"

Il progresso della ricerca su questi antichi "testimoni" ha messo in luce dei fenomeni molto particolari che segnano la storia del testo per NT.
Anno C Omelia di Don Paolo Scquizzato,
Mercoledì, 30 Ottobre 2019 10:05

Bibbia: "I TESTIMONI" PIÙ ANTICHI

PAPIRI I reperti scritti più antichi del NT gggi noti sono frammenti di papiri, a volte anche molto piccoli, contenenti poche lettere spesso danneggiate. Sono stati ritrovati tutti in Palestina o in Egitto, luoghi caratterizzati da un clima molto secco, ideale per la conservazione dei papiri anche dopo duemila anni. Inoltre sono tutti scritti in greco, la lingua "ufficiale" del Nuovo Testamento.
- Anno C – Omelia di Don Paolo Scquizzato,
Anno C – Omelia di Don Paolo Scquizzato,

Search