Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Commento ai Vangeli (502)

PRESENTAZIONE

“La Bibbia” è considerata sacra, in toto od in parte, dalle religioni monoteiste: ebrei, cristiani e islamici.

Questa realtà dovrebbe costituire un valido motivo per provare un reciproco rispetto, tra queste tre comunità, ed invece nella Storia e oggi … ciò non accade! (Siamo nel 2015!)

Se esse non riescono ad amare:

l'UNICO DIO,   IL FRATELLO     ED IL CREATO,

vuol dire che tutti noi non abbiamo capito qualcosa!

Cosa fare?

Con molta umiltà e senza preconcetti forse dovremmo:

- individualmente: rimettere in discussione i nostri valori, attraverso una più matura meditazione della Parola di Dio (vedi in questo sito l'area Meditazione)

- collettivamente: impegnarci a fare un cammino comunitario di confronto e riflessione della Parola di Dio.

Questo secondo punto possiamo cominciare ad affrontarlo impegnandoci in una maggiore partecipazione ed attenzione all'annuncio della Parola e al suo commento.

Cominciamo con:

- Commento ai vangeli della domenica

- Corso Biblico

Anno B   - don Paolo Squizzato   Prima lettura: (Dn 12,1-3) In quel tempo, sorgerà Michele, il gran principe, che vigila sui figli del tuo popolo. Sarà un tempo di angoscia, come non c’era stata mai dal sorgere delle nazioni fino a quel tempo; in quel tempo sarà salvato il tuo popolo, chiunque si troverà scritto nel libro. Molti di quelli che dormono nella regione della polvere si risveglieranno: gli uni alla vita eterna e gli altri alla vergogna e per l’infamia eterna. I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno…
Anno B   - don Paolo Squizzato   Prima lettura: (Gen 2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli animali selvatici, ma per l’uomo non trovò un…
Anno B   - don Paolo Squizzato   Prima lettura: (Sap 2,12.17-20)   [Dissero gli empi:] «Tendiamo insidie al giusto, che per noi è d’incomodo e si oppone alle nostre azioni; ci rimprovera le colpe contro la legge e ci rinfaccia le trasgressioni contro l’educazione ricevuta.   Vediamo se le sue parole sono vere, consideriamo ciò che gli accadrà alla fine. Se infatti il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari. Mettiamolo alla prova con violenze e tormenti, per conoscere la sua mitezza e saggiare il suo spirito di…
Anno B   - don Paolo Squizzato   Prima lettura: (Num 11,25-29)   In quei giorni, il Signore scese nella nube e parlò a Mosè: tolse parte dello spirito che era su di lui e lo pose sopra i settanta uomini anziani; quando lo spirito si fu posato su di loro, quelli profetizzarono, ma non lo fecero più in seguito. Ma erano rimasti due uomini nell’accampamento, uno chiamato Eldad e l’altro Medad. E lo spirito si posò su di loro; erano fra gli iscritti, ma non erano usciti per andare alla tenda. Si misero a profetizzare nell’accampamento. Un giovane corse…
Sabato, 01 Settembre 2018 12:26

Erode Antipa

    Colui che comandava in Galilea al tempo di Gesù   Prof. Dario Vota

Search