Vita nello Spirito

Giovedì, 20 Ottobre 2005 02:33

Giustizia, amore e sofferenza di Dio (Luciano Manicardi)

Vota questo articolo
(3 Voti)

Dio si manifesta, con il suo Spirito, come colui che è in comunione profonda con l'intera creazione e soprattutto con la persona umana. Lo Spirito di Dio fa sì che Dio non stia fuori del raggio della sofferenza umana.

 

Giustizia, amore e sofferenza di Dio

di Luciano Manicardi

Dio si manifesta, con il suo Spirito, come colui che è in comunione profonda con l'intera creazione e soprattutto con la persona umana. Lo Spirito di Dio fa sì che Dio non stia fuori del raggio della sofferenza umana. Lo Spirito esprime l'intenzionalità di Dio, tutta rivolta all'uomo e alla storia e al mondo; designa la preoccupazione di Dio per il mondo. Ne derivano, per la concezione biblica della giustizia di Dio, alcuni caratteri del suo patire: sofferenza di fronte all'ingiustizia; con-sofferenza di fronte all'oppresso; sofferenza di fronte al fallimento dell'uomo.

Che rapporto vi è tra la giustizia di Dio, così spesso affermata nella Scrittura, e la sofferenza? Può essere utile cercare di comprenderlo partendo da una riflessione sullo Spirito di Dio. Nell'AT lo Spirito (ruach) santo, lo Spirito di Dio, designa la libera volontà di Dio di entrare in relazione e comunione con la creazione, soprattutto con gli uomini e anzitutto con Israele.

Il termine ruach ha senso solo relazionale: la ruach di Dio non è un’entità a se stante, ma esprime la presenza attiva del Dio trascendente. Il significato primitivo del termine è quello di "aria", "atmosfera", "spazio", "vuoto", "spazio vitale", tuttavia, il vocabolo mostra anche un altro significato: "pathos", "emozione", "passione". Abbinato ad altri termini indica particolari emozioni come "amarezza" (Gen 26,35), "dolore" (Pr 14,10), "esasperazione" (Es 6,9), "afflizione" (1Sam 1,15)...

Anche applicato a Dio questo vocabolo può significare "pathos". In Is 63,10 si dice che i figli d'Israele «si ribellarono a Dio e contristarono il suo santo Spirito». Qui la ruach di Dio è lo spirito che può essere toccato dal dolore, è vulnerabile. Il profeta può essere chiamato ish ha-ruach, «uomo dello Spirito» (Os 9,7), cioè del pathos divino, che condivide il pathos divino. Pathos che è la volontà di Dio di partecipare con compassione alle sofferenze dell'uomo. Dio «prende così sul serio gli uomini, che egli soffre con loro e nei loro peccati viene ferito nel suo amore» (Jürgen Moltmann).

Lo Spirito di Dio fa sì che Dio non stia fuori del raggio della sofferenza umana. Lo Spirito esprime l'intenzionalità di Dio, tutta rivolta all'uomo e alla storia e al mondo; designa la preoccupazione di Dio per il mondo. Questa rivelazione, presente soprattutto nei libri profetici, mostra che il rapporto di Dio con il mondo è di interessamento e di compassione. Alla luce della compassione di Dio si comprende anche la sua ira: la collera di Dio nasce dalla sollecitudine divina per l'uomo: ira e compassione sono correlate. Abacuc dice: "Nell'ira ricordati di avere clemenza» (Ab 3,2). L'ira di Dio esprime la sua sofferenza di fronte al male: essa va letta come manifestazione dell’amore di Dio ferito dall’ingiustizia umana, come sdegno di fronte alla catastrofe del peccato, dell'oppressione, del male. E non è una reazione emotiva o irrazionale di Dio, ma tende a ristabilire la giustizia.

Possiamo verificare tutto questo nella concezione che la Bibbia presenta della giustizia di Dio. Apparirà che la giustizia di Dio si declina come:

  1. sofferenza di fronte all'in-giustizia;
  2. con-sofferenza di fronte all’oppresso;
  3. sofferenza di fronte al fallimento dell'uomo.

1. Tipico della concezione biblica della giustizia è che essa non corrisponde a un atteggiamento di asettica oggettività, ma è impegno appassionato del giudice in favore di colui il cui diritto è calpestato. «Nella Bibbia il giudice non è soltanto una persona che ha la facoltà conoscitiva di esaminare un caso e pronunciare una sentenza; è anche una persona che soffre e pena di fronte all'ingiustizia» (A. J. Heschel). La Bibbia, che crede che Dio è «il giudice giusto» (Sal 7,12), afferma che Dio manifesta questa sua giustizia con l'ira: «Dio è giudice giusto, ogni giorno si accende il suo sdegno».

L'ira di Dio non rinvia al capriccio di Dio, non è un suo difetto di giustizia, ma è espressione del pathos di Dio che è stato ferito dal male perpetrato.

Il profeta, che condivide lo scandalo divino di fronte al male e all'ingiustizia, grida, con l'intero suo ministero, che Dio non è indifferente al male! Il grande male è l'indifferenza al male, è l'abitudine al male fino a non vederlo, a non denunciarlo, a farsene complici. La giustizia di Dio è dunque anzitutto sofferenza di fronte all'ingiustizia.

2. profeta è una persona che soffre per il danno che è stato arrecato a un altro. La giustizia diviene così compassione verso l'oppresso, verso la vittima del male. La rivelazione biblica presenta Dio come colui che «conosce le sofferenze» del suo popolo (Es 3,7) e che «in tutte le sue (del popolo) sofferenze ha sofferto con loro» (Is 63,9). Dai capitoli iniziali del libro dell'Esodo si evince che Dio è il liberatore di Israele facendosi con-sofferente con il suo popolo e condiscendente nei confronti del suo popolo. Il Dio biblico è il Dio che consoffre con l'uomo sofferente. È il Dio il cui ascolto del grido verso i sofferenti diviene visione, cioè esperienza di sofferenza, passione divina e responsabilità dei sofferenti stessi, e il cui vedere le angosce e l'oppressione dei sofferenti diviene ascolto delle loro sofferenze, diviene un far risuonare in sé, nella vibrazione della compassione, la voce della sofferenza altrui.

Nei capitoli 2 e 3 dell'Esodo abbiamo due passaggi singolarmente complementari: in Es 2, 24-25 si dice, letteralmente, che «Dio ascoltò il lamento (dei figli d'Israele)..., Dio vide e Dio conobbe». In Es 3,7 la successione dei verbi "ascoltare" e "vedere" è invertita: «Il Signore disse: "Ho visto l'afflizione del mio popolo in Egitto e ho ascoltato il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue sofferenze"». Il conoscere, in cui sfociano la visione che ascolta la sofferenza e l’ascolto che vede il sofferente indica sia la compartecipazione, la con-sofferenza, che la presa in carica, l'assunzione di responsabilità per il sofferente: i sensi (ascolto, vista) si mobilitano per fare l'unico atto sensato di fronteall'insensatezza della sofferenza di chi soffre: essergli accanto e farsi suo prossimo.

3. Vi è un ultimo aspetto di sofferenza implicato nella giustizia di Dio: la sofferenza di fronte all'ingiusto. Il peccato, il male, l'apostasia feriscono Dio. Il profeta piange di fronte alla rovina a cui il peccato ha condotto il suo popolo; Gesù piange su Gerusalemme perché il suo peccato le prepara giorni di rovina (Lc 19,41-44). La giustizia di Dio si configura così come sofferenza di fronte al fallimento dell'uomo che ha peccato.

Una bella pagina di Origene sottolinea l'aspetto della con-sofferenza di Dio che emerge dalla rivelazione biblica. Così egli parla di questa "passione di Dio": «Quando mi rivolgo a uno e lo supplico d'un favore, che abbia compassione di me, se è privo di pietà non lo tocca nessuna delle parole che gli dico; se invece è di animo sensibile e non ha alcuna durezza di cuore, mi presta ascolto, prova compassione per me e si dispiega dinanzi alle mie preghiere un'interiore tenerezza. Riguardo al Salvatore, fai conto che accada la stessa cosa. Egli è disceso sulla terra mosso a pietà del genere umano, ha sofferto i nostri dolori prima ancora di patire la croce e degnarsi di assumere la nostra carne; se egli non avesse patito, non sarebbe venuto a trovarsi nella condizione della nostra vita di uomini. Prima ha patito, poi è disceso e si è mostrato. Qual'è questa passione che per noi ha sofferto? E la passione dell'amore. Persino il Padre, il Dio dell'universo, «pietoso e clemente» (Sal 103,8) e di gran benignità, non soffre anche lui in certo qual modo? Non sai che quando governa le cose umane, condivide le sofferenze degli uomini? Infatti «il Signore tuo Dio ha sopportato i tuoi costumi, come un uomo sopporta quelli di suo figlio» (Dt 1,31). Quindi Dio prende i nostri costumi, come il Figlio di Dio porta le nostre sofferenze. Nemmeno il Padre è impassibile. Se lo preghiamo, prova pietà e misericordia, soffre di amore e s'immedesima nei sentimenti che non potrebbe avere, data la grandezza della sua natura, e per causa nostra sopporta i dolori degli uomini" (Omelie su Ezechiele VI,6).

Il Padre, dice Origene, soffre per amore, Giustizia e sofferenza si incontrano nell'amore. Se ci volgiamo al NT noi vediamo che l'amore e la giustizia di Dio si sono manifestate in Cristo: «In questo si è manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo Unigenito Figlio nel mondo...» (l Gv 4,9-10; cfr Gv 3,16); «Si è manifestata la giustizia di dio: ...tutti sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, in virtù della redenzione realizzata da Gesù Cristo» (cfr Rm 3,21-26).

Ma quale giustizia, nel senso di principio di corrispondenza e di equivalenza, vi è nell'evento del dono del Figlio all'umanità? Quell'evento parla di un amore non contraccambiabile e di un dono che non può essere ripagato. Dice Paolo: «Dio dimostra il suo amore per noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi» (Rm 5,8). Il punto di incontro fra giustizia e amore di Dio è la sofferenza: il Dio che soffre diviene il Dio che s'offre, che si dona in nome della sua giustizia e del suo amore. È di fronte alla sofferenza dell'uomo che tanto la giustizia quanto la bontà di Dio sono messe in crisi, ma è dall'amore e dalla giustizia di Dio, divenute sofferenza di Dio in Cristo Gesù, che prendono nuova luce l'amore e la giustizia dell'uomo. Da questo eccesso divino possono nascere una giustizia e un amore traboccanti. Diviene possibile l'eccesso di amore che consiste nell'amare il nemico (Lc 6,27-28); diviene possibile l'eccesso di giustizia che mira a fare all'altro ciò che si vorrebbe venisse fatto a noi (Lc 6,31). Diviene possibile vivere la paradossale giustizia dell'amore (amate i nemici, fate del bene a chi vi odia) e il paradossale amore della giustizia (ciò che volete che gli uomini facciano a voi, voi fatelo a loro). In un unico mistero di passione, che è sofferenza e amore. Il Dio giusto e consofferente è - dice Giovanni - il Dio che «è amore» (1 Gv 4,8.16).

(da L’Ancora, 3, 2005, p. 22)

Letto 3145 volte Ultima modifica il Giovedì, 23 Settembre 2010 22:29
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search