Mondo Oggi

Mercoledì, 21 Settembre 2011 21:14

Voglia di politica

Vota questo articolo
(1 Vota)

In molte situazioni reali il mercato non premia i migliori né il merito ma, se lasciato a se stesso, tende ad attrarre e selezionare i peggiori o, nelle sue parole, i lemons (i "bidoni")

 

Dietro questa crisi si nasconde una nuova voglia di politica. Mai come in questi anni stiamo capendo sulla nostra pelle che il mito del mercato che si auto-organizza e si auto-regola è un modello che funziona solo nei libri di testo di economia. Ma quando i mercati escono dai libri hanno un vitale bisogno di istituzioni, di regole, di governance.

La concorrenza di mercato non accompagnata da altri principi co-essenziali non premia, ad esempio, il merito, poiché, a differenza dello sport, che spesso viene utilizzato erroneamente come sua metafora, nella gara di mercato i con-correnti non partono quasi mai dalla stessa linea, perché chi vince oggi parte più avanti degli altri nella gara di domani.

Ecco allora che qualche altra agenzia deve occuparsi di riallineare, ogni tanto, i punti di partenza, se vogliamo che il mercato sia morale e fattore di civiltà. Questa "agenzia" è stata tradizionalmente la politica, che non dovrebbe essere un "concorrente" nella gara, ma un agente esterno preposto al bene comune.

In questa crisi si sente tanto la mancanza di una classe dirigente che sia di nuovo capace di bene comune, da qui la forte domanda di nuova politica che nasce dalla gente. Ma - ecco il punto - questa nuova "domanda" non sta incontrando l"offerta". Per quali ragioni? Di certo il mondo è cambiato velocemente, forse troppo: i tempi della democrazia non sono i nanosecondi della speculazione finanziaria, e gli spazi della politica non sono quelli mondiali del nuovo capitalismo. Ma c`è anche un fenomeno tutto interno alla classe dirigente, non solo italiana, su cui non si riflette abbastanza. È la nota teoria della "selezione avversa", introdotta dal premio Nobel per l`Economia George Akerlof nel 1970. Quest`economista americano dimostrò che in molte situazioni reali il mercato non premia i migliori né il merito ma, se lasciato a se stesso, tende ad attrarre e selezionare i peggiori o, nelle sue parole, i lemons (i "bidoni").

Il messaggio di questa teoria è semplice e importante:  in un mondo reale e quindi imperfetto un`istituzione o un`organizzazione attrae un tipo di persone o un altro in base ai segnali che essa emette. Le imprese, ad esempio, che offrono alti stipendi e benefit per i manager tendono a selezionare candidati più interessati al denaro e ai benefit, e non necessariamente al bene dell`impresa; e l`ordine religioso per attrarre vocazioni autentiche deve segnalare chiaramente che offrirà ai nuovi membri gratuità e ideali alti; se invece promettesse, per assurdo, benefit e comfort attrarrebbe senz`altro le persone sbagliate. In buona sostanza, qualsiasi organizzazione nel selezionare il suo personale deve fare molta attenzione ai segnali che dà, perché il primo strumento di selezione è il segnale stesso.

Quando allora una società, come la nostra, ci rappresenta quotidianamente una classe dirigente, da destra a sinistra, caratterizzata da privilegi, denaro e vantaggi, inevitabilmente tende ad attrarre verso la politica individui interessati, più della media, a quei privilegi e vantaggi e, conseguentemente, poco motivati dal bene comune.

Se oggi la politica vuole rinnovarsi ed essere all`altezza delle nuove sfide deve iniziare a dare segnali diversi, soprattutto ai giovani. Un popolo, come ogni persona o comunità, per svilupparsi e crescere bene ha bisogno di tanto in tanto di momenti di autentica rinascita etica e ideale. Nel Novecento questi momenti sono stati provocati da profonde "ferite" (guerre, fascismo), che hanno avuto l`effetto indiretto di selezionare classi dirigenti di alta qualità morale e umana.

Il miracolo economico e civile dell`Italia del dopoguerra fu anche il frutto di politici che furono all`altezza dei loro tempi, perché provenivano dalla parte più viva e ideale della società civile e della comunità ecclesiale. A distanza di quasi settant`anni, i partiti e in generale le classi dirigenti occidentali (sindacati, associazioni di categoria...) si sono eccessivamente e inevitabilmente istituzionalizzati, perdendo così molta della loro capacità di vera innovazione civile; come l`hanno in larga misura persa anche i luoghi dove si sono formati.

Se oggi qualcuno cerca in Italia innovazione vera, deve cercarla fuori da quei luoghi. Per questo le ragioni del bene comune stanno spingendo decisamente verso una decrescita di questa politica per una liberazione delle forze innovative della società e dell`economia civile, cioè chiamano con forza a un nuovo protagonismo e impegno quelle associazioni e quei movimenti generativi che pullulano, oggi forse ancora più di ieri, nel sottobosco vivissimo della nostra società, e il cui capitale più importante è costituito dalle persone e dai loro "carismi" (doni).

Le innovazioni più importanti sono una questione di sguardi, di occhi, quindi di persone: «Non chiamateli problemi, chiamateli doni», amava ripetere madre Teresa, perché sapeva vedere qualcosa di diverso e bello nei derelitti di Calcutta. E noi non usciremo bene da questa crisi senza un nuovo protagonismo del civile, e delle sue persone.

Letto 2037 volte Ultima modifica il Lunedì, 26 Settembre 2011 16:02

Search