Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 68

Mercoledì, 07 Maggio 2008 11:35

Sicurezza Alimentare: basta Fame!

Vota questo articolo
(0 Voti)

Nell'autunno scorso qualcuno aveva iniziato a lanciare l'allarme: le
scorte di cerali erano scese ai minimi storici, il prezzo si era
impennato.

Saranno guai, scrisse ad esempio Lester Brown, puntando il dito contro
gli agro-carburanti, accusati di concorrere all'aggrarsi della
situazione di crisi alimentare.


Nel cortile Italia la discussione non c'è, i giornali si limitano a
riportare dichiarazioni che non si possono ignorare, come Bob
Zoellick, direttore della banca mondiale, e gli appelli delle agenzie
dell'ONU e la gente comune non capisce se si tratta di uno dei tanti
allarmi che presto svaniscono con la stessa rapidità con cui sono
apprsi o se la situazione alimentare del pianeta stia davvero
attraversando un periodo di rapida trasformazione.

La prima grande novità è che i prezzi dei cereali (e non solo loro)
sono in rapida ascesa. Sinora il problema era diametralmente opposto,
per anni ci siamo lamentati che i prezzi dei prodotti agricoli di base
erano cronicamente bassi e volatili, e impedivano ai coltivatori di
ottenere un reddito decente. Non dovrebbe dunque essere un segnale
positivo questa crescita del prezzo del mais, del frumento e di tanti
prodotti derivati?

Purtoppo no, ma procediamo con ordine.

Nel mondo sta accadendo qualcosa di nuovio rispetto al passato e ciò
rende nuova la crisi attuale.

Iinnanzitutto c'è una molteplicità di cause dietro gli aumenti dei prezzi.

1) la popolazione aumenta, ogni anno 70 milioni di abitanti chiedono cibo

2) l'Italia è al palo in termini di crescita economica, ma il resto
dle mondo no. La regione asiatica vede il PIL crescere in maniera
costante da anni (+9% annuo dal 2004 al 2006 ad esempio) persino
l'Africa nello stesso periodo è cresciuta del 6%. Questo significa che
alcune fette di popolazione in questi blocchi hanno aumentato il
reddito e hanno aumentato le loro esigenze alimentari, mangiano di più
e in maniera diversa, ovvero meno grano e riso, più verdure, frutta,
carne, latte e derivati.

3) l'aumento del prezzo del petrolio influisce in agricoltura in
almeno due modi: attraverso il prezzo dei carburanti utilizzati dai
mezzi agricoli e nei trasporti dei prodotti e nei fertilizzanti di
sintesi utilizzati.

4) il boom dei biocarburanti ha creato una situazione di concorrenza
fra produzione agricola per alimentazione e produzione per energia,
una concorrenza sleale perché i biocarburanti sono prodotti sussidiati
con soldi pubblici per ridurre le emissioni di gas serra.

5) il clima sta cambiando e negli ultimi anni in alcuni paesi i
raccolti sono stati scarsi (ad esempio in Australia ed India)

6) le scorte sono ai minimi termini e le scorte sono importanti per
gestire il sistema della domanda e dell'offerta e far fronte ai
periodi di vacche magre, come si diceva un tempo.

Si tratta di cambiamenti che non sono momentanei, anzi, alcuni di
questi avranno effetti ancor più visibili solo nei prosismi anni,
l'allarme appare dunque pertinente.

E lo confermano i disordini scoppiati in molti paesi, rendendo ancora
più instabile il pianeta: Tailandia, Pakistan, Egitto, Etiopia,
Haiti, Indonesia, Messico, Filippine, Senegal eccetera (Per un elenco
più completo vedi:
www.earthpolicy.org/Updates/2008/Update72_data.htm).

Che fare?

Non vi sono risposte rapide. Al di là dell'emergenza occorre però
valutare come si è arrivati a questa situazione e tornare a
riconsiderare l'agricoltura come un punto prioritario delle politiche
multilaterali. Veniamo da trent'anni in cui il mantra, anche in
agricoltura è stato quello che i governi statali dovevano smettere di
intervenire, perché il solito dio-mercato avrebbe fatto molto meglio.
Era una balla e chi lo diceva lo sapeva perche' mentre attraverso i
piani di aggiustamento strutturale di BM-FM venivano chiuse le
istituzioni statali che nei Paesi in Via di viluppo gestivano e
regolavano (non senza problemi e inefficienze certo) i prezzi di
alcuni prodotti agricoli e gestivano la loro commercializzazione, USA
ed UE mettevano in piedi un sistema di sussidi agricoli che ormai
tutti conoscono.

Liberisti fuori, protezionisti in casa.

Ricordiamo poi che l'agricoltura non funziona come l'industria dove in
teoria la legge della domanda e dell'offerta può funzionare perché è
più facile che un produttore si adatti alle varizioni della domanda,
ovvero riduca la produzione se il mercato è saturo e il prezzo cala o
la aumenti se c'è grande richiesta. I campi non sono macchinari che
hanno un interruttore per accendersi e spegnersi e la produzione
dipende in maniera decisiva dalle condizioni metereologiche.

Ecco perché gestire degli stock diventa l'unico mezzo per rispondere
alle repentine variazioni della domanda.

Ma non c'è stato nulla da fare, gli accordi internazionali
(international commodity agreements ICAs) in vigore nel dopoguerra
sono stati via via smantellati, idem per i national Commodity Boards
che decidevano prezzi e facevano da acquirenti unici per i contadini
evitando loro di essere ricattati dall'oligarchia dei traders
internazionali. Il tutto senza pensare a mettere in piedi qualcosa che
proteggesse dai fallimenti del mercato.

E si sta continuando in questo senso perché il Doha Round in agenda
non ha nulla di nuovo, anzi prevede la fine dei residui organismi
statali che ancora resistono in qualche parte del mondo.

Nulla si prospetta per un ulteriore problema, quello di un sistema in
cui i compratori di commodity sono pochissimi e impediscono che vi sia
concorrenza, è per questo che i piccoli contadini non guadagnano se i
prezzi aumentano, perché non sono loro a "fare" i prezzi, li subiscono
perché non hanno potere contrattuale.

Si parla sempre del diritto di poter scegliere liberamente dove
acquistare ma deve valere lo stesso per i contadini che vendono il
loro raccolto. Come si fa se (dati del 2002) a controllare il
commercio mondiale dei cereali erano due sole società: Cargill e
Archer Daniels Midland?

Ma al di là di tutte queste considerazioni è sbagliato il concetto che
si debba imporre a un paese il dovere di importare/esportare prodotti
agricoli senza prima che questo sia in grado di sfamare i propri
abitanti. L'ossessione del commercio deve abbandonare l'agricoltura e
la crisi di oggi lo dice chiaramente perchè beffa i paesi poveri che
importano prodotti alimentari che si trovano con costi imprevisti a
cui non sanno far fronte. Il che significa fame!

Se lo ricordino i nostri Commissari europei in questo ulteriore anno
di negoziati con i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico. E smettiamola
di parlare di obiettivi del millennio, almeno un briciolo di dignità
non guasterebbe.

E gli OGM dirà qualcuno? Non possono essere loro la soluzione? Sarebbe
lungo parlarne ma tre anni di studio (vedi nota) finanziato da 60
governi e sostenuto persino da multinazionali come Monsanto e
Syngenta (che però visti i risultati si sono ritirate
http://www.nature.com/nature/journal/v451/n7176/full/451223b.html)
dicono che non solo loro la soluzione, esiste il modo per produrre di
più e meglio senza ogm e senza distruggere il pianeta. Del resto gli
OGM attuali in commercio sono un manciata di prodotti che resistono a
qualche antiparassitario, è questa la realtà attuale.

Riguardo alle altre cause, sarebbe troppo lungo parlarne ora, ma
nell'immediato, oltre agli aiuti alimentari per l'emergenza, un gesto
immediato potrebbe essere quello di sospendere i sussidi per gli
agro-combustibili. Sbagliamo quando inventiamo mezzi per continuare a
vivere come prima, non sempre esistono scorciatoie. La Banca Mondiale
(World Development Report-2008) ha scritto che con poco più di 2
quintali di mais si fa il pieno di un SUV (25 galloni circa 94 litri)
oppure si ottengono le calorie per sfamare una persona per un anno.
Si può scegliere se si vuole.

Roberto Meregalli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Beati i costruttori di pace - Tradewatch

 

Note:

- Lester Brown è presidente dell'Earth Policy Institute, ha fondato il
WorldWatch Institute e curato numerose pubblicazioni.

- lo studio citato è prodotto dall' International Assessment of
Agricultural Knowledge, Science and Technology for Development e la
bozza è online a questo indirizzo: http://www.agassessment.org/

- sul tema delle commodity è di fresca pubblicazione un testo di
Action Aid e South Centre:
http://www.southcentre.org/publications/CommodityReport/AA_SC_Commodity_Report.pdf

- Dati sulla situazione alimentare mondiali si trovano sul Policy
Report No. 18: The World Food Situation New Driving Forces and
Required Actions, curato da Joachim von Braun e pubblicato nel
dicembre 2007. Disponibile sul sito: www.ifpri.org

- Per capire perché l'aumento dei prezzi non aiuta i contadini, vedi
"A time of High Prices: An opportunity for rural Poor?, IATP.org

Letto 2107 volte Ultima modifica il Mercoledì, 25 Novembre 2009 09:25

Search