Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Liturgia, culto, rito

Lunedì, 10 Maggio 2010 21:39

Il matrimonio (Adolf Adam)

Il matrimonio è innanzitutto e soprattutto una parte della realtà della creazione e come tale viene riconosciuta e stimata dalla sacra Scrittura dei due Testamenti. Nella comunione liberamente decisa di due persone e nel loro reciproco amore e fedeltà si realizza la volontà del Creatore, come essa appare nel secondo racconto della creazione in Gn 2,24.

Pubblicato in Liturgia
Lunedì, 05 Aprile 2010 21:14

32.a. La domenica

Con riguardo alla celebrazione cristiana della domenica largamente compromessa, il Vaticano II ha chiaramente rilevato il significato cristiano della domenica come celebrazione del mistero pasquale.

Pubblicato in Liturgia
Giovedì, 18 Marzo 2010 23:45

La celebrazione dell'eucarestia

Con la parola eucaristia (in greco originariamente: ringraziamento, rendimento di grazie) designiamo quel sacramento che nell’ambito cattolico per lo più viene detto messa o sacrificio della messa, e nelle chiese della Riforma, santa Cena e, nelle chiese orientali, Divina Liturgia.

Pubblicato in Liturgia

Se il giorno del Signore è anche giorno del[a Chiesa, è da rivedere molto approfonditamente la qualità celebrativa dell’eucaristia domenicale, privilegiandone l’aspetto memoriale, presenziale e profetico. E’ pertanto da combattere la perniciosa abitudine di moltiplicare le messe festive e di convogliare alla domenica un cumulo eccessivo di attività parrocchiali.

Pubblicato in Liturgia
Lunedì, 08 Marzo 2010 22:16

Preghiera Eucaristica I (Canone romano)

Si chiama Preghiera Eucaristica la preghiera centrale della Messa. Storicamente essa veniva chiamata Canone e nella Chiesa cattolica di rito romano Canone Romano.

Pubblicato in Liturgia
Mercoledì, 10 Febbraio 2010 21:14

32. La santificazione del tempo

Ciò che chiamiamo anno liturgico (dall’uso linguistico latino) è il memoriale solenne delle azioni salvifiche di Dio in Gesù Cristo, nel corso di un anno. L’anno liturgico non può essere inteso erroneamente come alternativa ecclesiastica all’anno civile.

Pubblicato in Liturgia

Solo dopo la metà del XIX secolo la Chiesa russa è visibilmente inserita in Gerusalemme. Certamente, nel corso di tutto questo millennio, numerosi furono i pellegrini venuti a visitare la Terra Santa dalle terre della «Russia».

Pubblicato in Chiese Cristiane

La preghiera eucaristica è il momento centrale e culminante dell’intera celebrazione della Santa Messa. Ha inizio con il prefazio e svolgendosi attraverso la solenne acclamazione dell’assemblea, l’invocazione al Padre e l’epiclesi consacratoria raggiunge la sua massima espressione nella narrazione dell’istituzione e nell’anamnesis del sacrificio di Cristo, per concludersi nella dossologia trinitaria.

Pubblicato in Liturgia
Sabato, 05 Dicembre 2009 21:49

Natale nel Rito Ambrosiano

 Natale nel Rito Ambrosiano

di Alberto Fusi

Nel libro I del Nuovo lezionario ambrosiano dal titolo Il Mistero dell’Incarnazione del Signore si può notare la sensibilità liturgica della Chiesa milanese verso il mistero del Verbo fatto carne.

Pubblicato in Liturgia
Martedì, 21 Ottobre 2008 01:59

Il sacramento dell'unzione degli infermi

La difficile situazione della malattia, che prostra il corpo e l’anima dell’uomo può essere qui presupposta come conosciuta. La malattia rende l’uomo cosciente del suo limite e della sua dipendenza, e ricorda energicamente la legge del dover morire, spesso dimenticata.

Pubblicato in Liturgia

Search