Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 19 Giugno 2004 02:09

Primo processo romano: davanti a Felice (24,1-27)

Vota questo articolo
(0 Voti)

Da Gerusalemme a Roma
di Don Filippo Morlacchi


Primo processo romano: davanti a Felice (24,1-27)


Per accusare Paolo vengono convocati da Gerusalemme Anania, alcuni anziani e l’avvocato Tertullo. Questi esordisce con un captatio benevolentiae e accusa Paolo di essere a capo della setta dei nazorei. Paolo risponde con un’apologia: si dichiara ebreo in tutto e per tutto, spiega di essere venuto per portare il frutto della colletta ai giudeocristiani e per il culto di shavuot; riferisce che tutto è nato dai giudei di Asia e riferisce l’esito del processo presso il sinedrio. Felice non prende decisioni e vuole sentire personalmente il tribuno Lisia. Paolo rimane custodia militaris (c’erano tre livelli di restrizione carceraria: custodia pubblica, ossia il carecere; custodia militaris, ossia rimanere incatenati ad un militare, ma liberi di muoversi o incontrare persone; custodia libera, ossia arresti domiciliari presso uno che si faceva garante).


Quel debosciato di Felice tenne così per due anni Paolo; lo presentò alla moglie Drusilla (della famiglia di Erode, donna immorale e approfittatrice, sorella di Agrippa II e Berenice) che volle sentirlo, e poi lo tenne in custodia sperando di estorcergli dei soldi: invano. Sarà stato umiliante per Paolo essere chiamato da quella coppia molle e decadente a parlare della fede solo per far passare il tempo e discutere superficialmente… (succede anche oggi in certe catechesi…).

Letto 2517 volte Ultima modifica il Sabato, 19 Giugno 2004 02:11

Search