Formazione Religiosa

Sabato, 15 Maggio 2010 00:50

Corso di Liturgia

Vota questo articolo
(32 Voti)

La liturgia definisce la forma e il contenuto delle celebrazioni religiose solenni, ma anche l'ordinario e il proprio dei riti quotidiani, quali la celebrazione eucaristica, i sacramenti, la liturgia delle ore.

Programma del "Corso di Liturgia"

1. Cosa è la liturgia
2. Gesù Cristo "compie" il culto ebraico
3. Morire? No, nascere!
4. Pasqua parola magica
5. Pasqua del Vangelo o Vangelo della Pasqua
6. La Pasqua riturale cristiana
7. Gesù è il tempio vero
8. I cristiani non hanno tempio, lo sono
9. La liturgia al Concilio
10. La liturgia nella "Storia della Salvezza"
11. Il vero celebrante è Gesù Cristo
12. Santificazione dell'uomo - Glorificazione di Dio
13. Attività della Chiesa e liturgia
14. La liturgia, culmine dell'azione della Chiesa
15. La liturgia, fonte dell'energia della Chiesa
16. Pregustiamo il banchetto celeste
17. La liturgia: tappa verso il cielo
18. I segni liturgici: sacramenti
19. Tre riti - due liturgie
20. Formare una comunità
21. La parola celebrata
22. L'omelia
23. Offerte per il corpo di Cristo.
24. La preghiera eucaristica romana
25. Il sacramento della comunione
26. La liturgia delle ore
27. La preghiera personale
28. Le devozioni
29. I sacramenti
- Come agire di Cristo
- Come in contro con Cristo
- Come attività della Chiesa
- Efficacia dei sacramenti
- Gerarchia dei sacramenti

a) Il sacramento del battesimo
- Il significato del battesimo
- Il nuovo ordinamento del battesimo dei bambini
- Il rito del battesimo dei bambini
- L’iniziazione cristiana degli adulti

b) Il sacramento della confermazione
- Origine e significato della conformazione
- Ordinamento e rito della confermazione

c) La celebrazione dell'eucaristia
1. Origine, contenuto fondamentale e linee di sviluppo
2. Struttura e singole parti della Messa
3. Forme di celebrazione della Messa
4. Forme di pietà eucaristica fuori della Messa

d) Il sacramento della riconciliazione
1. Fondamenti biblici
2. Sviluppo storico del processo penitenziale
3. Il nuovo ordinamento postconciliare
4. Penitenza e riconciliazione presso i cristiani separati

e) Il sacramento dell'ordine
Fondamenti biblici e sviluppo storico del sacramento dell'ordine
L'Episcopato
Il Presbiterato
Il Diaconato
Gradi preparatori al sacramento dell'ordine
I servizi liturgici delle donne

f) l’unzione degli infermi

g) il matrimonio

30. I sacramentali
31. Liturgia e pietà popolare. Processioni, pellegrinaggi, giubilei, indulgenze, benedizioni
32. La santificazione del tempo
a) la domenica
b) Natale e il suo ciclo
c) Pasqua e il suo ciclo
d) Il tempo ordinario

33. Le feste mariane, il culto dei Santi

34. Liturgia... quale futuro?

35. Lo spazio liturgico

 

Letto 37811 volte Ultima modifica il Venerdì, 24 Gennaio 2014 17:33

Search