Famiglia Giovani Anziani

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 66

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Sabato, 30 Aprile 2005 22:19

UNA STORIA TUTTA DISCREZIONE

Vota questo articolo
(0 Voti)

UNA STORIA TUTTA DISCREZIONE

 

Spesso un rapporto di coppia si infrange perché, nella ricerca della gioia e della fedeltà, scambiamo le virtù del partner con la proiezione delle nostre necessità. Ma un rapporto ha la possibilità di durare solo se su di esso siamo disposti ad interrogarci senza infingimenti. E se abbiamo la volontà di migliorarci.

 

«L'amore, che è un fanciullo, si ostina a volere ciò che gli viene vietato». (P. Duryer)

 

Ci sono delle prerogative, che si rivestono della qualifica di attributi caratterizzanti, che fanno la differenza tra un matrimonio e una qualunque altra relazione di coppia. Se dovessimo prendere in esame tutti i tipi di vincoli che hanno legami con la nostra esperienza, scopriremmo che alcuni di questi sono sostenuti da una naturale attrazione; altri sono legami tenuti in trazione da una forza di repulsione. Così noi, riferendoci ad una condotta che ha come polarità estreme l'amore e l'odio, parliamo di fiducia, abbandono, confidenza, familiarità, condivisione, stima, complicità, attrazione, erotismo, competizione, interesse, diffidenza, timore, dubbio, sospetto, circospezione e, a seconda delle circostanze, diamo una particolare coloritura e identifichiamo il tipo di relazione. Ma il matrimonio ha una vastità che non può essere contenuta in queste categorie, anche se, paradossalmente, i parametri entro i quali le doti che stanno alla base della relazione si stemperano sono soltanto due. La loro presenza nella quotidianità è tanto discreta da non far rumore, ma è tanto essenziale che, anche per un osservatore distratto, sarebbe fin troppo facile avvertirne la mancanza. Sto parlando della gioia e della fedeltà.

La fabbrica dei sogni

II mondo fragoroso che ci siamo costruiti con la nostra modernità, fa di tutto per abituarci ad un abbattimento della soglia dello stupore. Le novità più sconvolgenti che ci raggiungono in tempo reale da ogni parte del pianeta, le invenzioni e le scoperte che cantano l'incontenibile creatività dell'uomo, il sovvertimento dei costumi e delle abitudini che spazzano, come un uragano, usanze e tradizioni consolidate nei secoli, alzano dei giganteschi polveroni nei quali la sola cosa che sopravvive è l'eco del rumore. Anche il nostro linguaggio si è evoluto: ormai noi facciamo uso solo di assoluti o di superlativi. Forse è per questo che, nelle relazioni, una volta constatata la perdita di senso per la protezione della verginità, si assiste ad un progressivo anticiparsi dell'iniziazione sessuale senza che una adeguata preparazione affettiva - e non un deterrente! - garantisca una felicità capace di sfidare la difficoltà delle prove. Al primo incontro che ci coinvolge si dà sempre tutto, al massimo delle nostre potenzialità, per la paura che una simile, preziosa occasione possa non ripresentarsi. Le storie, allora, al pari delle grandi passioni, si riducono al rango di quegli appartamenti che per mascherare la mediocrità dei loro interni, espongono nell'ingresso ogni sorta di lusso e di richiamo.

Le trame che portano al matrimonio iniziano con momenti singolari la cui caratteristica è legata alla curiosità della scoperta. La gioia arriva quasi subito e va di pari passo con l'entusiasmo. Come accade per tutte le cose preziose, si dovrebbe capire ben presto che una simile fortuna ha bisogno di essere dosata, vissuta e protetta senza soffermarsi agli aspetti superficiali e consumistici. Ma la scoperta dell'altro è talmente ricca e copiosa di novità che non giunge mai ad esaurire la nostra curiosità. Qui i sogni conoscono il primo impatto con la delusione. C'è una frase che, più di altre, viene ripetuta con una certa passionalità: «II mio partner ha tutte le qualità!»... e la risposta più opportuna a tanta magniloquenza potrebbe essere questa: «Non l'hai guardato bene e per questo scambi le sue virtù con la proiezione delle tue necessità!» In questo caso, sono i primi appuntamenti con gli impegni a costituire le barriere che vedono i sogni infrangersi malamente. Sono quegli stessi appuntamenti a far rimpiangere la perduta libertà e a far avvertire il vincolo del matrimonio come la minaccia di un capestro opprimente. E se scompare la gioia, la tristezza che prende il suo posto non è altro che la misura del nostro attaccamento a noi stessi. Ci sono persone che vedono nel matrimonio la fuga dalla solitudine e, di conseguenza, la garanzia della loro gioia. È una illusione; peggio ancora: una tentazione. Una storia è bella se si stabilisce che non finisca mai. Il matrimonio pretende che ogni giorno, prima di coltivare i sogni, ci sappiamo mettere in discussione e chiederci come possiamo migliorarci per essere buoni compagni dell'altro. L'interrogativo non è sulle buone qualità del partner, ma sulla nostra inettitudine e sullo sforzo che siamo disposti a fare per migliorarci.

Piacere e fecondità

È sempre parlando di paradossi che ci si accorge che i concetti di libertà e fedeltà non sono in contrasto, ma complementari. Se è vero - come ci ammoniscono gli antropologi - che la libertà è la capacità di scoprire la nostra dimensione ulteriore e non affidarci ad una norma costituita che di fatto, nell'intento di garantirci, ci limiterebbe, è altrettanto evidente che la fedeltà, presentandosi come vincolo, ci fa assaporare la preziosità di un rapporto da proteggere. Sul suo significato e sulle implicazioni che la sua etimologia ci trasmette si sono imbastiti troppi equivoci. Il primo senso scaturisce dalla parola fede, ma proprio qui appare chiaro come la relazione con Dio o con una persona siano equidistanti ed equivalenti. Se infatti da un lato, a causa di un cattivo uso, la nostra libertà si trasforma nella peggiore schiavitù perché toglie a Dio il potere di trasformarci in anime del Paradiso, dall'altro dobbiamo prendere atto che troppi cristiani si sentono dispensati dal farsi guidare da una coscienza, perché hanno i Comandamenti. L'equivoco più grande consiste nel vedere il senso dell'obbligo e del divieto (ci sarai solo tu, non avrò altri amori), piuttosto che l'orizzonte aperto per una creatività inarrestabile, anche se ogni traguardo presuppone dei percorsi imposti.

Quello della fedeltà pone al primo posto l'obbligo di essere vivi. È vero: ci si accorge di essere invecchiati quando si è costretti a fare i conti con un passato, ma la coppia ha comunque un avvenire e in questo tutte le fantasie, a iniziare dalle più complici, nascondono l'ebbrezza dell'ignoto, l'esaltazione del miracolo, le incontenibili malignità della gioia. Subito dopo viene la comprensione. Nell'amore fedele si fa credito e si cerca di dimenticare, cancellandole, le azioni che l'egoismo umano compie, sporcando con pochi gesti un'intera vita spesa per crearsi un'identità. Anche la convinzione di essere ormai in possesso di tutti gli elementi che ci permettano di conoscere l'altro è una tentazione contro la capacità di far credito. Quando ci sentiamo dispensati dall'osservare, dal capire, dall'interpretare, dobbiamo ammettere che il nostro amore si è spento. Un altro particolare insostituibile, legato alla fedeltà, è quello della fecondità. Sicuramente riduttiva appare l'analogia con la fertilità. Per un amore fecondo il più dolce dei desideri sa trasformarsi in un languore struggente che non conosce appagamento. L'amore fecondo esalta le attese e l'assenza di rumori, perché un animo allenato alla riflessione è capace di percepire anche i rumori del silenzio. C'è un ultimo aspetto che mi viene in niente parlando della fedeltà: il profumo della incorruttibilità. Non c'è retorica in questa immagine, perché la bellezza non è comunicabile: da lei si può essere solo stregati. Le cose belle sono così, senza che nessuno abbia insegnato loro che sono tali. Così accade per il profumo che emana dalla fedeltà; così accade alla luna, alla quale nessuno ha insegnato il suo percorso nei cicli, ma che nel suo peregrinare senza una mèta apparente, non fa distinzione, dalla sua altezza, tra la pietà di una tomba e i fiori di un matrimonio.

Di Giovanni Scalera

Tratto da “famiglia Domani – aprile 2002”

Letto 2059 volte Ultima modifica il Giovedì, 25 Agosto 2005 02:18

Search