Ecumene

Venerdì, 18 Aprile 2008 23:15

Arabo-cristiani: la perduta modernità (Tarek Osman)

Vota questo articolo
(0 Voti)
Arabo-cristiani:
la perduta modernità

di Tarek Osman

Dopo i fasti del passato in Egitto come in tutto il Medio Oriente, il ruolo degli arabo-cristiani è fortemente ridimensionato.

«Con passi come questi, la saggezza e la lungimiranza della maestà vostra porteranno l'Egitto all'avanguardia nella modernità in Oriente»: così diceva Nubar Pasha un importante funzionario pubblico che divenne poi il primo Primo Ministro egiziano) la cui famiglia si era stabilita in Egitto all'inizio del XIX secolo. Il destinatario della lode era il Kedivè d'Egitto, e l'occasione l'inaugurazione del Teatro dell'Opera del Cairo nel 1869 - il quarto del mondo e il primo in tutto il Medio Oriente, Africa e Asia.

Nubar Pasha, al di là dell'ossequio riservato a un potente, non stava esagerando. Era un'epoca di grande progresso sociale in Egitto, segnato dalla nascita di nuove scuole, fabbriche, editori che traducevano libri stranieri, istituzioni culturali. Nubar fu tra i promotori di quest'ondata di modernità; parte di un piccolo manipolo, proveniente da tutta la regione, di visionari, uomini d'affari, leader locali e funzionari pubblici che aiutarono la famiglia del regnante Mohammed Ali in Egitto, i signori feudali sul monte Libano e i Bey di Tunisia (e i governati di altri Stati arabi) a portare il progresso nei loro Paesi. Nubar Pasha, come molti di questi luminari, era cristiano (nel suo caso, di origine armena).

Gli arabi cristiani, nel tardo XIX secolo e agli inizi del XX - soprattutto in Egitto e nel Levante erano all'avanguardia del rinascimento arabo che portò i Paesi arabi verso la ripresa economica e culturale. Questo processo traeva ispirazione dall'Europa, e soprattutto dal motore primo dell'apertura forzata del mondo arabo al mondo moderno: la Francia.

Una forza creativa

Molto accadeva al Cairo e ad Alessandria. Al-Ahram, il principale quotidiano egiziano (e per molti decenni dell'intero mondo arabo) venne fondato nel 1875 da una famiglia arabo-cristiana, i Taklas. Il cinema arabo e il teatro nacquero più o meno in quell'epoca, per mano di un gruppo di artisti in cui gli arabo-cristiani come George Abyad erano le personalità più significative. La seconda macchina da stampa del Medio Oriente venne portata in Egitto da Napoleone nel 1799 (i vescovi e i preti maroniti del monte Libano avevano ricevuto la prima nel 1589).

Furono arabi-cristiani a lanciare l'idea dell'università Fouad Al-Awal (divenuta poi l'università del Cairo), la prima istituzione scolastica di tipo occidentale del mondo arabo. La Dar al-Hikma (Casa della Saggezza) del Levante, una delle scuole più rispettate del XIX secolo, fu fondata e finanziata da arabo-cristiani. Arabo-cristiani come Salama Moussa e Abd al-Nour Pasha guidarono il passaggio da un'istruzione basata sull'insegnamento della religione a un sistema educativo più laico.

Anche la prima banca, la prima società di traduzioni e la prima fabbrica automatizzata della regione furono pensate da arabo-cristiani - ancora una volta, soprattutto in Egitto e nel Levante. Le figure più importanti dell'economia egiziana, per esempio, erano cristiani dell'al-Saeid (Alto Egitto) o discendenti di famiglie levantine e armene che si erano stabilite in Egitto decenni prima.

Le sfere legale e politica, così come quelle culturale e socio-economica, sentirono gli effetti della creatività arabo-cristiana. La loro influenza raggiunse il centro del potere politico delle loro società agli inizi del XX secolo quando le principali famiglie cristiane (gli Andrawe e i Ghali in Egitto, gli Edda e i Khazen nel Levante) fornivano consiglieri e uomini di fiducia dei regnanti. I concetti moderni di Stato di diritto e separazione di autorità religiosa e statale trovarono i loro più decisi sostenitori tra le due principali famiglie cristiane libanesi: l'icona politica Èmile Eddé e l'ex-capo della Chiesa maronita, il patriarca Arida.

I principali partiti politici arabi nei decenni più vivaci del XX secolo - quelli che ispirarono in larga parte la lotta contro il colonialismo europeo e la formazione del nazionalismo arabo - furono l'al-Wafd in Egitto e il Ba'ath nel Levante; i loro leader intellettuali furono due giganti tra gli arabo-cristiani, Makram Ebeid Pasha in Egitto e Michel Aflaq nel Levante.

Un ponte tra Oriente e Occidente

Per un secolo intero - dall'alba del rinascimento arabo nella seconda metà del XIX secolo fino al declino del liberalismo nel mondo arabo dalla metà degli anni '70 - gli arabo-cristiani hanno avuto un ruolo prominente nello sviluppo della regione. La loro presenza superava i confini del mondo arabo: anche in Africa settentrionale (soprattutto la Tunisia) e in Iraq c'erano comunità cristiane ben integrate e influenti.

La prominenza di personalità e famiglie cristiane era il segno visibile di una realtà più importante: che gli arabo-cristiani erano parte integrante del tessuto delle loro società; che i cristiani vedevano le società in cui erano nati e cresciuti come l'ambiente naturale per costruire le loro carriere e le loro fortune; che queste società arabe erano intrinsecamente tolleranti; che queste società arabe erano tenute assieme dall'idea condivisa di appartenere ad una nazione, indipendentemente dalla religione professata: e – soprattutto - che l'identità personale era, in larga misura, definita dall'appartenenza nazionale.

Questa appartenenza e questa identità portavano coerenza. Gli arabo-cristiani avevano svolto per secoli un'ampia gamma di ruoli fondamentali: come legame intellettuale tra la civiltà prevalentemente islamica dell'Est e l'Europa; come motori del progresso; come rappresentanti della diversità dinamica che stava al cuore del mondo islamico; come guardiani della ricchezza e della pluralità dell'identità islamica.

"Sono egiziano per nazionalità, musulmano per cultura": il famoso slogan del cristiano egiziano Makram Ebeid Pasha è forse la definizione più concisa del modo in cui gli arabo-cristiani illuminati vedevano la propria identità, appartenenza culturale e ruolo sociale. Ebeid Pasha (che fu eletto più di sei volte al Parlamento egiziano) riconosceva con questa frase che il mondo arabo è - per storia e demografia – islamico, ma ribadiva anche la responsabilità degli arabo-cristiani di proteggere la civiltà araba islamica dai pericoli dell'isolamento, aprendola al mondo e svolgendo la funzione di un ponte culturale tra essa e l’occidente.

Islam e cristianesimo

Oggi, il ruolo degli arabo-cristiani si sta ridimensionando. Vari fattori sono entrati in gioco a partire dagli anni '70 per portare a questo risultato: il declino (se non la sconfitta) del nazionalismo arabo e la rapidissima crescita del fondamentalismo islamico; la diffusione, operata con spirito missionario, del devoto wahabismo saudita, sostenuta da risorse economiche senza precedenti; e il cambio di mentalità di milioni di egiziani e levantini che si sono trasferiti nella zona del Golfo in cerca di migliori occasioni di lavoro.

Il risultato complessivo è stato un cambiamento nella psiche del mondo arabo: la marea del nazionalismo si è ritirata, lasciando libero un ampio spazio per la religione; la forza dell'identità nazionale si è ridotta, mentre quella religiosa si è fatta più forte; le tradizioni importate dall'Occidente durante i decenni della modernizzazione e dell’illuminismo sono state man mano rimpiazzate da valori fondati sulla religione, la spiritualità e il conservatorismo; l'islam politico è diventato una forza con cui i giovani hanno cominciato ad identificarsi, sostenendone la causa.

Le forze liberali, un tempo potenti, si sono ritirate in salotti e circoli marginali; le società arabe (Egitto, Giordania, Palestina, Algeria e altro) hanno spostato il loro sguardo da Parigi e Londra verso Riyadh, Kuwait e Abu Dhabi - e questo in un'epoca in cui quelle capitali erano molto più isolate di oggi. Inoltre, l'ascesa del fondamentalismo islamico ha stimolato la timida ma a suo modo altrettanto forte crescita del fondamentalismo cristiano - una forza sociale conservatrice e sulla difensiva, con lo scopo di difendere la propria identità e il proprio stile di vita di fronte all'ondata islamica. È molto lontano il cosmopolitismo di una volta. Islam e cristianesimo hanno diviso le società arabe su base religiosa.

É stato rivelatore l'osservare, in Egitto ad esempio, il rapido declino delle storiche istituzioni della società civile (sindacati associazioni professionali, circoli, organizzazioni di beneficenza, di fronte alla sfida della crescita esponenziale della corazzata religiosa. È stato anche significativo vedere la sconvolgente ascesa al potere dell'élite religiosa nei media, nelle università e nelle professioni.

Nell'ultimo quarto di secolo, le associazioni degli avvocati, degli insegnanti, degli ingegneri, dei dottori e dei giornalisti (così come quelle degli studenti in tutte le principali università) state controllate quasi senza soluzione di continuità da gruppi con un orientamento pesantemente islamico.

In quel 15% della popolazione egiziana che è cristiana, gruppi religiosi compatti e chiusi si sono affermati nelle scuole private, nelle aziende di medie dimensioni e nelle professioni - tutti con forti legami con la Chiesa. Il catechismo domenicale ha ritrovato la sua popolarità dopo essere praticamente sparito negli anni '50 e '60; nuovi giornali, club e istituti di beneficenza cristiani sono nati ovunque. Allo stesso tempo, le divisioni settarie hanno cominciato ad assumere proporzioni più pericolose. Nel 2006, uno spettacolo teatrale accusato di ridicolizzare l'islam ha provocato violenti scontri ad Alessandria; la conversione di una signora cristiana all'Islam è stata l'occasione di disordini, articoli infuocati e di un forte segnale di insoddisfazione da parte dell’influentissimo pope copto egiziano (nel 2007, un tentativo di conversione nell'altro senso ha provocato gli stessi furori).

Una perdita di appartenenza

In Egitto non c'è un'allarmante divisione settaria. Ma il Paese sta subendo gli effetti di un sostanziale ritrarsi di una parte significativa dei suoi cittadini cristiani dal cuore della vita socio-economica. Questo fenomeno - e quello ad esso associato dell'emigrazione e del 'compattarsi' delle comunità religiose - non è un buon segno per la società egiziana nel suo complesso.

Il declino dell'attiva partecipazione degli arabo-cristiani in politica e nei principali movimenti sociali del Paese è una perdita grave, sia per il peso demografico della comunità sia perché rappresenta una ritirata dalla partecipazione attiva che una società araba con gravi problemi di sviluppo non può sostenere facilmente.

Gli arabo-cristiani hanno ancora un potere economico sproporzionato in quasi tutte le società in cui sono presenti (la tragica esperienza irachena è un caso a parte). Tuttavia, il loro potere economico è limitato: non si traduce in attiva partecipazione alla formazione del futuro della società. Anzi, è vero il contrario: una parte importante delle attività economiche cristiane viene diretta al di fuori dei Paesi d'origine. Un importante banchiere d'affari libanese ha commentato che grandi somme di soldi arabo-cristiani sono pronte a lasciare il Paese al primo segno di grave instabilità. Certo, il capitale in tutto il mondo non ama l'incertezza ed è tendenzialmente conservatore. Ma rimane il fatto che gran parte del potere economico arabo-cristiano è arrivato a vedere i suoi mercati di origine come nient'altro che questo: mercati, non patrie.

Le nuove sfide della diversità

Il ruolo sempre più ridotto dei cristiani non è un problema solo egiziano. Il Libano deve affrontare un'importante sfida per costruire ponti reali tra le sue diverse comunità confessionali.

I decenni a partire dalla metà degli anni '70 - segnati da una devastante guerra civile e da guerre con Israele, da profonde divisioni settarie e da una rapidissima crescita del fondamentalismo islamico (soprattutto, il movimento degli Hezbollah) - hanno fatto crescere la consapevolezza e l'autostima dei cristiani libanesi. I cristiani di Siria, Palestina, Giordania e Yemen sono molto emarginati. Quelli dell'Iraq sono, semplicemente, in fuga dal loro Paese; più di 200.000 l'hanno lasciato dall'inizio della guerra nel 2003, e pochi torneranno.

A Beirut, il College Siriano Protestante è stato la prima scuola a insegnare la Bibbia in arabo - con l'effetto di "arabizzare" il cristianesimo orientale e integrarlo nella cultura araba, intrecciando allo stesso tempo l'arabismo nel tessuto del cristianesimo orientale. Sembra che istituzioni storiche come queste conservino la loro grandezza. Il College, che è poi divenuto l'Università Americana di Beirut, ha continuato per decenni e guidare, educare e ispirare; tra i suoi leader intellettuali c'era Edward Said, l'arabo-cristiano che ha inventano un nuovo modo di vedere sia l'Oriente che l'Occidente dall'”altro” lato, e che rimane simbolo di un ponte culturale tra il mondo arabo e quello occidentale.

La diversità è simbolo di ricchezza e fonte di vitalità nelle società. L'esempio più luminoso di società araba - e islamica - è al-Andalus, la Spagna medievale. Questa ebbe il suo momento migliore quando divenne una società ricca che integrava musulmani, cristiani ed ebrei, era aperta alle idee creative, liberali e di progresso e - soprattutto - era tollerante. L’Islam ha dato prova, nel corso della sua storia, di essere sufficientemente progressista per abbracciare - e persino allevare – l’"altro”. Non c'è alcun dubbio sul fatto che le forze dell'Islam politico continueranno ad esercitare un'influenza significativa sul mondo arabo - dal Golfo al Maghreh. Il test decisivo arriverà se, una volta vittorioso, l'islam politico apprezzerà il ruolo degli arabo-cristiani e li spingerà al ruolo di partner a pieno titolo; e se gli arabo-cristiani che rimarranno vorranno ricoprire questo ruolo.

(Adista, n. 64, 22 settembre 2007, pp. 9-11)

Letto 2218 volte Ultima modifica il Mercoledì, 21 Maggio 2008 01:37
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search