Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

Visualizza articoli per tag: Mondo Oggi

Martedì, 19 Luglio 2011 21:24

Aiuti allo sviluppo mai così pochi

di Sabrina Magnani
da Settimana n. 26

In un'Europa dove, nonostante la crisi, ci sono paesi che aumentano gli aiuti, l'Italia continua a ridurli, arrivando al minimo storico. Non basta la riforma della legge, occorre ridiscuterla.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Venerdì, 15 Luglio 2011 17:39

Africa. Nel Corno d'Africa è tragedia umanitaria

da Vita

L'appello di Jean-Léonard Touadi al governo italiano - "Sono scandalosi il silenzio e l'inazione della cosiddetta "comunita' internazionale" sulla drammatica siccita' che ha colpito circa dieci milioni di persone nel Corno d'Africa e in Kenia" - e' quanto dichiara in una nota Jean-Leonard Touadi, deputato del Pd.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Martedì, 12 Luglio 2011 18:23

Un regno che affonda in un mare di scandali

di Eugenio Scalfari
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

La fine d'un regno ha sempre un andamento drammatico e talvolta addirittura tragico. Pensate a Macbeth e a Lear ma anche a Hitler e a Mussolini, dove la realtà sembra imitare i vertici della letteratura.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Martedì, 28 Giugno 2011 18:41

Il progetto Tav, un flop ad Alta velocità

di Luca Mercalli
da Il Fatto Quotidiano

Oltre settanta chilometri di gallerie, dieci anni di cantiere, materiali di scavo da smaltire e decine di migliaia di camion in viaggio. Tutto questo sta dietro all'opera che viene lanciata dal governo come uno strumento contro l'inquinamento. Senza contare che un tunnel ferroviario c'è già ed è quello del Frejus e che soprattutto da qui ai prossimi anni il traffico è annunciato in calo.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Lunedì, 25 Luglio 2011 14:23

I cattolici e l'attuale momento politico

A proposito del rapporto tra chi si dichiara cristiano e la politica attuale

Cattolici, niente da dire ai "cesari" che ci governano?

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Luglio 2011 14:18

I teologi propongono una riforma in sei punti

«Ci rivolgiamo a tutti coloro che non hanno ancora rinunciato a sperare»: è con questo spirito rivolto al futuro che 143 teologi di Germania, Austria e Svizzera hanno pubblicato il 3 febbraio scorso una riflessione condivisa sulla Süddeutsche Zeitung, quotidiano di Monaco di Baviera.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Martedì, 21 Giugno 2011 19:05

Un salto di paradigma

di Guido Viale
da Carta

L’efficienza energetica e le rinnovabili potrebbero avere un ruolo strategico per «decarbonizzare» il settore della produzione dell’energia e ridurre così le emissioni. Ma in Italia gli incentivi sulle rinnovabili [per impianti di piccola taglia diffusi sul territorio] e la ricerca non sono promossi dal governo. Il cambio di paradigma necessario ma anche la crisi dei rifiuti sono alcuni degli spunti offerti da questa analisi di Guido Viale, raccolta per il «Rapporto sui diritti globali 2011» [Ediesse], curato dall’associazione SocietàInformazione e promosso da Cgil, Antigone, Arci, Cnca e altri.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Martedì, 14 Giugno 2011 21:38

Città e decrescita

di Serge Latouche
da Carta

Riassunto. Il disastro urbano che ciascuno può constatare, è il risultato di logiche che sfuggono palesemente agli architetti e agli urbanisti. Tuttavia questi ne sono stati i complici e al medesimo tempo hanno cercato di porrvi rimedio. Ma l’architettura ecoresponsabile [o l’habitat bioclimatico] non è la soluzione, al meglio costituisce un elemento ipotetico della soluzione.

 

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

da Vita

I temi ecologici al centro dell'intervento di Benedetto XVI

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 08 Giugno 2011 18:40

Soffia il vento del popolo sovrano

di Eugenio Scalfari
da Fondazione Roberto Franceschi onlus

Venticinquemila persone hanno formato una lunghissima fila a Milano per poter stringere la mano al neo sindaco Giuliano Pisapia nel giorno del suo insediamento a Palazzo Marino. Un fatto simile non era mai accaduto né a Milano né altrove anche perché una fila lunga chilometri non somiglia ad una piazza affollata e urlante di passione e di insiemità. La fila invece è silenziosa e ciascuno sta con se stesso e con i propri pensieri tra i quali domina la decisione di testimoniare che un cambiamento è avvenuto e che il testimone l'ha vissuto con civica partecipazione.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

Search