Mondo Oggi

Martedì, 11 Ottobre 2011 11:06

Me la compro io l'impresa

Vota questo articolo
(1 Vota)

Si diffonde anche in Italia il «workers buyout»: dipendenti che investono il proprio Tfr per rilevare l'impresa in cui lavorano quando sta per fallire. Il più delle volte funziona: ecco alcuni esempi

I dipendenti della Greslab di Scandiano I dipendenti della Greslab di ScandianoNessuno pensa che all'interno delle cravatte ci siano quasi 150 centimetri di stoffa bianca: per realizzare quelle strisce di lana o di cotone è necessaria una precisione millimetrica. A Sant'Ilario D'Enza, tra Reggio Emilia e Parma, c'è un'impresa che produce questo elemento fondamentale per gli accessori firmati Armani, Gucci, Ermenegildo Zegna, Ferragamo. "E' l'anima della cravatta. Ci vogliono macchinari sofisticati e grande abilità tecnica. Basta sbagliare di poco per compromettere la forma del prodotto finale", dice il presidente dell'azienda Roberto Ferrari. L'impresa in cui lavora, la Art Lining, è un esempio dell'eccellenza del made in Italy, ma questo non è bastato a metterla al riparo dalla crisi del settore. Nel 2008, complici una serie di investimenti avventati, la società, che allora si chiamava Lincra, era al fallimento. Se oggi è ancora lì, è tutto merito dei dipendenti. Dodici in tutto, nove donne e tre uomini. Quando la chiusura sembrava inevitabile, hanno deciso di impegnare tutto quello che avevano e si sono comprati l'azienda. Ora i momenti più bui sono alle spalle: "Nell'ultimo anno il fatturato è cresciuto del 20 per cento, a fine anno dovremmo arrivare a 2,4 milioni", spiega la vicepresidente Stefania Ghidoni, bilanci alla mano.

Da dipendenti a padroni. Il passo non è facile, ma si può fare. E la storia del presidente Ferrari, che vent'anni fa aveva incominciato come autista dell'azienda e oggi ne è il responsabile, non è un caso isolato. Ci si deve affidare a una procedura pensata proprio per questi casi: si chiama workers buyout (wbo). E' un'operazione finanziaria di salvataggio per piccole aziende che rischiano di sparire. Una pratica molto diffusa in altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti dove i fondi pensione hanno un peso notevole; in Italia, quando l'economia non attraversa passaggi particolarmente burrascosi, ai buyout si ricorre per problemi di ricambio generazionale, se l'azienda è sana ma con problemi di continuità. Da due anni a questa parte, i casi sono aumentati, e a crescere sono i buyout legati alla liquidazione o al fallimento delle aziende. Basta guardare i numeri dei soggetti che più spesso partecipano a operazioni di questo tipo. Coopfond, ad esempio, il fondo mutualistico della lega delle Cooperative, dal 1994 al 2007 è entrato nel capitale di 14 workers buyout. Dal 2008 a oggi di 20. Di questi, dieci solo nel 2011. Per un investimento totale di 7 milioni di euro. Risultato: più di 400 posti di lavoro salvati.


Così anche Cfi (Cooperazione Finanza Impresa), l'investitore istituzionale delle coop che vede tra i soci anche Invitalia (ex Sviluppo Italia) e il ministero dello Sviluppo economico, ha deliberato la partecipazione a otto analoghi passaggi di proprietà solo quest'anno.

Per avere un'idea del fenomeno basta spostarsi nel raggio di pochi chilometri. Sempre dalla provincia di Reggio Emilia, a Carpineti, è nata da 13 ex dipendenti la Infissi Design, erede dell'attività della falegnameria Ferri, fallita dopo 60 anni. Così come appena due mesi prima, dalle ceneri della Ceramica Magica di Scandiano era risorta la Greslab, con un segnale in controtendenza nel distretto delle piastrelle che ruota attorno a Sassuolo. E di lavoratori che si sono comprati l'azienda per non perdere il posto se ne trovano molti altri se si scavalca l'Appennino. "Una fetta importante di queste esperienze viene da regioni in cui il tessuto cooperativo è robusto, come Emilia-Romagna e Toscana, ma non ci limitiamo a quelle", ricorda Aldo Soldi, direttore di Coopfond. Ci sono anche Veneto, Marche, Lazio e Lombardia.

Con i salvataggi riusciti del Cantiere Navale Polesano di Porto Viro in provincia di Rovigo, della Linea Quattro di Castelpiano vicino ad Ancona che produce cucine di alta qualità, dei romani di Master Ceramica e nell'elettronica della Delivery ad Agrate Brianza, solo per fare degli esempi.

Come fare perché queste operazioni riescano? "Non si diventa imprenditori da un giorno all'altro, bisogna conoscere a fondo le dinamiche dell'azienda. Per questo funziona soprattutto nelle piccole imprese", dice Francesco Rotondi, esperto di diritto del lavoro dello studio LabLaw di Milano. Rotondi ha seguito alcuni casi lombardi: "Bisogna riconoscere che la forma cooperativa presenta diversi vantaggi economici: dal punto di vista della flessibilità nei rapporti coi lavoratori e della agevolazioni fiscali, soprattutto". Poi ci vogliono tre requisiti fondamentali, come spiega Soldi: "Ci deve essere un chiaro accordo coi sindacati. Meglio discutere due mesi prima, litigare se ce n'è bisogno, che mettere in pericolo la cooperativa. E' necessario che si sia conservato un buon rapporto con i clienti, non è semplice se l'attività si è interrotta. Infine ci vuole una seria valutazione del mercato, per capire se l'azienda può davvero reggersi da sola". A quel punto i lavoratori possono impegnare le proprie risorse, in genere il tfr o la richiesta della mobilità che l'Inps anticipa per 12 mesi

l'Espresso (11 ottobre 2011)

di Antonio Sgobba

Letto 1939 volte Ultima modifica il Martedì, 11 Ottobre 2011 13:55

Search