I Dossier

Domenica, 10 Luglio 2005 18:48

Francesco e le vie della pace (p. Hermann Schalück OFM)

Vota questo articolo
(0 Voti)

Francesco e le vie della pace
di p. Hermann Schalück OFM


La riflessione che vogliamo fare si situa in un contesto storico particolare, segnato da forti tensioni da intensi bagliori di guerra. (…) La situazione irrisolta nell'Afghanistan e la minaccia della nuova guerra contro l'Iraq interrogano, in maniera inquietante, sulla volontà che muove gli uni e gli altri a non proporre nessun altra possibilità che lo scontro tra le culture e l'uso delle armi. (…) La nostra fede nel Dio della bontà e della pace, creatore di tutti, ci scuote dal torpore della violenza inevitabile (o meglio, presentata tale) e ci pone di fronte alla necessità di camminare insieme. (…) L'altro, chiunque egli sia, è figlio del Padre celeste, è uno per il quale Gesù Cristo ha dato se stesso; quindi è un fratello. (…)

In un eremitaggio situato sopra Borgo San Sepolcro, venivano di tanto in tanto certi ladroni a domandare del pane. Costoro stavano appiattati nelle folte selve di quella contrada e talora ne uscivano, e si appostavano lungo le strade per derubare i passanti.

Per questo motivo, alcuni frati dell'eremo dicevano: «Non è bene dare l'elemosina a costoro, che sono dei ladroni e fanno tanto male alla gente». Altri, considerando che i briganti venivano a elemosinare umilmente, sospinti da grave necessità, davano loro qualche volta del pane, sempre esortandoli a cambiar vita e fare penitenza.

La situazione descritta è emblematica, comunque traducibile nel mondo globalizzato. Uomini rintanati nel bosco si procurano da mangiare facendo del male ad altri. Le reazioni suscitate sono diverse: c'è chi si oppone loro, forte del principio (rubare è male), c'è chi talvolta condiscende, considerando che sono persone nel bisogno (hanno fame e domandano umilmente). Oggi forse si potrebbe pensare a una terza reazione: cercare di eliminare i ladri, cosicché non facciano più del male. (…)

Ed ecco giungere in quel romitorio Francesco. I frati gli esposero il loro dilemma: dovevano oppure no donare il pane a quei malviventi? Rispose il santo: «Se farete quello che vi suggerisco, ho fiducia nel Signore che riuscirete a conquistare quelle anime». E seguitò: «Andate, acquistate del buon pane e del buon vino, portate le provviste ai briganti nella selva dove stanno rintanati, e gridate: “Fratelli ladroni, venite da noi! Siamo i frati, e vi portiamo del buon pane e del buon vino” Quelli accorreranno all'istante. Voi allora stendete una tovaglia per terra, disponete sopra i pani e il vino, e serviteli con rispetto e buon umore. Finito che abbiano di mangiare, proporrete loro le parole del Signore.

Chiuderete l'esortazione chiedendo loro per amore di Dio, un primo piacere, e cioè che vi promettano di non percuotere o comunque maltrattare le persone. Giacche, se esigete da loro tutto in una volta, non vi starebbero a sentire. Ma così, toccati dal rispetto e affetto che dimostrate, ve lo prometteranno senz'altro.

E il giorno successivo tornate da loro e, in premio della buona promessa fattavi, aggiungete al pane e al vino delle uova e del cacio: portate ogni cosa ai briganti e serviteli. Dopo il pasto direte: “Perché starvene qui tutto il giorno, a morire di fame e a patire stenti, a ordire tanti danni nell'intenzione e nel fatto, a causa dei quali rischiate la perdizione dell'anima, se non vi ravvedete? Meglio è servire il Signore, e lui in questa vita vi provvederà del necessario e alla fine salverà le vostre anime”. E il Signore, nella sua misericordia, ispirerà i ladroni a mutar vita, commossi dal vostro rispetto ed affetto».

Francesco suggerisce ai frati di entrare in dialogo con i "ladroni" con passi successivi: andare incontro a loro là dove si trovano, portare loro ciò di cui hanno bisogno, rivolgere loro la parola. In altre parole, occorre escludere ogni pregiudizio, ogni precomprensione negativa, così da proporsi in modo amabile, rispettoso, "cortese", non aggressivo. (…)

Il nostro mondo globalizzato conosce contrapposizioni pianificate, con un'estensione e una virulenza pari a quella dell'accresciuto avanzamento della tecnologia. Lo stabilizzarsi di logiche di conflitto e l'aprirsi di sempre nuovi scenari di guerra ci dicono come sia faticoso, e possa apparire arduo se non talvolta utopistico, lo sviluppo di una globalizzazione della solidarietà e della fraternità. (…) Si tratta di avere uno sguardo pieno di amore e contemplativo sulla realtà, sulle speranze e paure e minacce che segnano il cuore dei nostri contemporanei; di camminare verso e con loro, verso e con i poveri e i deboli; di avere il coraggio di riflettere radicalmente sui modelli di pensiero esistenti, istituzioni, opere e strutture nella Chiesa e nella nostra famiglia religiosa, poiché non è sempre così chiaro se siano coerenti con le esigenze radicali del vangelo delle beatitudini. (…) Siamo - e quindi dobbiamo essere - i portatori di una nuova cultura della solidarietà. Una tale cultura nasce dalla convinzione che lo Spirito di Dio opera in ogni essere umano; dalla convinzione che ogni fratello è un dono. (…) Francesco ci invita a liberare i nostri gesti e le nostre parole dalla paura, e quindi a non difenderci, a non minacciare l'altro, a non esprimerci in termini di (presunta) superiorità. (…) Siamo persone di dialogo se sviluppiamo la disponibilità ad ascoltare le ragioni dell'altro e a non darne un'interpretazione previa, nella convinzione che non esiste chi abbia il monopolio della verità, a meno che non ci si voglia ergere a detentori e arbitri del potere e delle ricchezze. Ma in tal caso, la pace è esclusa a priori.

L'alterità è elemento di cruciale importanza, che ci porta a riconoscere l'altro al di là della nostra identità, senza ridurlo a noi stessi, ai nostri interessi, ai nostri sogni, alla nostra cultura. (…) Rinunciamo a essere padroni assoluti della verità. Rinunciamo a inquadrare tutto e tutti in ciò che è solamente relativo nel mio o nel nostro mondo culturale. Ritengo che siamo tenuti a formarci non solo al dialogo, ma ad una esistenza che sia essa stessa dialogica. (…) Gli altri hanno il diritto di voler vedere in noi una parabola di dialogicità, e quindi di riconciliazione, di accoglienza reciproca.

(…) Il cammino verso la pace consiste nel realizzarla dentro se stessi, attingendovi la forza per prendere l'iniziativa e perseverare nell'andare incontro all'altro per primi; poiché nelle situazioni di stallo, il cammino verso il dialogo consiste nell'offrirlo senza porre condizioni. Troppi conflitti oggi stanno incancrenendosi perché si pretende solo dagli altri il primo gesto di pace, o meglio di non offesa, e non ci si preoccupa dì creare le condizioni affinché ciò sia possibile. Oppure si segue la logica dell'attacco preventivo quale deterrente di un possibile attacco offensivo.  (…)

I fatti dell'11 settembre 2001 e ciò che ne è seguito ha creato un clima in cui le sensazioni prevalgono sulla conoscenza, e ne derivano giudizi superficiali e semplicistici riguardo alla cultura e alla religione altrui, in particolare nei confronti dell'Islam. (…) Ogni persona, ogni religione partecipa in qualche modo, all'unica missione dell'unico Dio nella storia. L'incontro e il dialogo aiutano ciascuno a vedere e riconoscere nell'altro le vestigia Dei, ad ascoltare i semina Verbi nelle parole che esprimono la fede dell'altro: siamo, tutti, immagine del creatore. A noi, che crediamo nel Dio della vita che ha mandato il suo Figlio per noi morto e risorto, tocca il compito - ed è urgente - di promuovere luoghi comuni di vita, di preghiera, di solidarietà, dove si instaurino e si apprenda a instaurare relazioni basate sulla reciprocità, sul dialogo, sul rispetto, sull'ascolto. (…)

Non prevalgano stili di vita e di pensiero che avvalorano i concetti di guerra santa e di guerra giusta, poiché l'unica giustizia e santità è quella della pace. Occorre essere attenti e forse anche aiutare gli altri a smascherare intenti di soppressione dell'altro nascosti sotto proclami dal sapore biblico e in generate religioso, che strumentalizzano il nome di Dio asservendolo ad una religione laica che cerca solo l'affermazione di chi la professa su tutti gli altri. È quanto sta accadendo in occidente (vedi le dichiarazioni di Bush nel promuovere la guerra al terrorismo), che così ricopia ideologicamente gli atteggiamenti del fanatismo islamico. Il dialogo al contrario, e quello interreligioso in particolare, facilita l'emergere delle forze positive che ciascuno ha al suo interno. (…) Francesco suggerisce ai frati di portare del cibo ai ladroni. La loro concreta necessità era quella di sfamarsi, e i frati sono invitati a provvedervi con dignità, non dando gli avanzi: buon pane, buon vino, uova, formaggio, serviti su una tovaglia. I frati devono mettere sulla mensa dei "ladroni" più di quanto non ci fosse sulla loro stessa mensa!

(…) Essere uomini di pace non è diverso da essere uomini che hanno a cuore l'integrità e la qualità della vita, e quindi che si impegnano affinché sia eliminato lo spettro degli attentati alla vita. Oggi questo si diffonde attraverso l'esclusione dei più poveri, la dominazione sui più deboli e si radicalizza nella pratica del terrorismo, dei fondamentalismi radicali e in molteplici forme di violenza, sia personali che strutturali. Ed è la violenza il contrario della pace. Siamo chiamati a contrapporci ad ogni forma di ingiustizia. prendendo coscienza dei sistemi di esclusione e dell'attuale ordine internazionale, che sacrifica vie umane secondo una logica propria.

Occorre che siamo disposti ad aprire gli occhi, a conoscere la realtà così com'è nella sua complessità, a non accontentarci di informazioni superficiali e, tutto sommato, innocue per la nostra tranquilla routine, anche religiosa. (…) Disinformazione e informazione parziale o falsata è violenza che si subisce in misura crescente, se non si opera un discernimento, una lettura attenta e critica. Il mondo globalizzato ha nello scambio rapido di informazioni un punto essenziale di forza e i mezzi di informazione sono un centro di potere il cui controllo diviene determinante per la tutela o la limitazione della libertà e della democrazia.

(…) Albert Einstein aveva detto: «Il mondo sarebbe differente se finalmente si facessero tanti investimenti in favore della pedagogia e della ricerca della pace e della non-violenza, quanti finora ne sono stati fatti per preparare e per condurre le guerre».  (…)

Senza sminuire il valore della presenza pacifica e pacificatrice delle nostre fraternità maschili e femminili, contemplative e apostoliche, vive e operanti nelle diverse culture, mi pare che il nostro tempo ci provochi e ci stimoli ad acquisire competenze adeguate così che il carisma e la spiritualità di cui viviamo possano dare un impulso positivo ai desideri e alle grida di pace che si levano dai Balcani, dal Congo, dal Rwanda, dall'Afghanistan, dal Medio Oriente, (…) dalle nostre città impaurite.

Il mio sogno, o meglio la mia proposta, è che tutti i membri della famiglia francescano-clariana si compromettano in maniera visibile, pubblica - con una sorta di promessa solenne, o forme analoghe - in favore della non-violenza attiva come è stata vissuta da Gesù e anche da Francesco. Dobbiamo comprometterci divenendo strumenti effettivi di giustizia, dì pace. di dialogo: e questo prima e più con lo stile di vita che con le parole: poiché l'opzione fondamentale per la giustizia e la pace, unita alla tutela del creato e alla promozione della vita in ogni sua manifestazione, non è un elemento accessorio, bensì costitutivo della nostra risposta di fede all'amore donatoci dal Padre in Cristo. Non possiamo mettere tra parentesi ciò che è parte della nostra promessa essenziale: osservare il santo vangelo del Signore Gesù.

Non si può dimenticare che la pace è frutto della giustizia e che «per costruire la pace si richiede anzitutto che vengano sradicate le cause di discordia tra gli uomini e in modo speciale le ingiustizie» (Gaudium et Spes, 3). L’economia globalizzata ha già offerto chiari segnali di ingiustizie globalizzate... Le risorse ci sono, ma sono mal distribuite, e il meccanismo del cosiddetto neo-liberismo è tale per cui i ricchi si arricchiscono e i poveri sono sempre più poveri e in numero crescente. (…) Le discussioni sulla riduzione del debito internazionale o la sua cancellazione per i paesi più poveri non hanno ancora offerto soluzioni e azioni determinanti. Spesso le oligarchie al potere nei paesi del sud tutelano gli interessi dei paesi ricchi, dai quali sono sostenute. Come percorrere una strada comune se non si parte dalla consapevolezza che i beni della creazione sono a disposizione di tutti e non appannaggio di alcuni?  (…)

Come figli di Francesco abbiamo qualcosa da dire e da proporre. Francesco ci ricorda che ogni bene viene dal Signore Iddio e che a lui va restituito con rendimento di grazie. Il rapporto con i beni è un rapporto di gratuità e di gratitudine, aperto perciò alla condivisione. (…)

Non ci può essere nei confronti del consumismo, da parte nostra, altro atteggiamento che il contro-segno, una vera specie di controcultura evangelica frutto dell'ascolto della Parola e della sequela del Signore Gesù, il quale per noi si fece povero per farci ricchi per mezzo della sua povertà. (…) Il voto di povertà è anche o forse soprattutto un processo doloroso di continua formazione alla solidarietà e alla compassione verso coloro che sono i veri poveri: sono loro i nostri maestri, e non viceversa, Di fatto, possiamo chiederci: siamo disposti a mettere le nostre risorse a disposizione delle grandi sfide del mondo di oggi: i diritti delle minoranze etniche- culturali-religiose (e non solo di quelle cristiane), la distribuzione più equa dei beni della creazione e la tutela del creato, l'impostazione di un ordine mondiale più umano, in cui il processo di globalizzazione sia realmente a servizio dell'uomo, e in particolare di coloro che non contano?

In sintesi, credo che il nostro servizio alla pace, alla giustizia, alla salvaguardia del creato rappresenti un aspetto vitale del nostro essere una fraternità chiamata a vivere ed annunciare il Vangelo nella nostra epoca. (…)

La prima delle priorità francescane consiste, biblicamente parlando, nel cercare il regno di Dio. E secondo le parole di Francesco, la cosa più importante che noi dobbiamo fare è quella di possedere «lo Spirito del Signore e le sue opere». Ciò include l'esperienza di Dio, così come ci si manifesta nella Scrittura, nella preghiera, nei sacramenti e nella storia. E include anche, e fin dall'inizio, la guarigione dei malati, la liberazione della pienezza di vita per tutti, così come il Signore stesso l'ha promessa. Sono indicazioni chiare per una spiritualità globale e per un servizio globale. Come Francesco, dobbiamo incominciare a servire il Signore andando incontro a Gesù povero e oppresso nella nostra storia, ai "ladroni" del nostro mondo. Allora il nostro servizio alla pace sarà realmente espressione della relazione vitale con Dio, che ci educa quotidianamente a una spiritualità incarnata, in cui l'aspetto interiore e quello socio-politico sono i due volti dell'amore. (…)

(da una conferenza tenuta presso l'Istituto Teologico Sant'Antonio di Padova il 23 novembre 2002.  Una versione più ampia - non integrale - in: Testimoni, Bologna, EDB, n. 1, 2003).


Letto 3584 volte Ultima modifica il Mercoledì, 07 Dicembre 2005 00:55
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search