Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Dossier Intercultura

L’educazione interculturale in Italia corre spesso il rischio di una riduzione, di venire associata e confinata esclusivamente all'accoglienza degli alunni stranieri nella scuola, mentre meno presente è, invece, la riflessione sulle opportunità di sviluppare competenze interculturali in ambito educativo...

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto
Martedì, 21 Marzo 2006 01:03

Una questione di onore (Coop. Interculturando)

All'interno della relazione d'aiuto, è spes­so difficile evitare totalmente l'investi­mento personale. Si dovrebbe ammettere, in determinate circostanze, che esistono forme di riconoscenza da parte dell'utente che realmente infrangono l'etica dell'o­peratore, come accettare denaro o altri ti­pi di favore.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto

Alla luce del nuovo orizzonte tracciato diventa comprensibile che la prospettiva dell'interculturalità abilita il cristianesimo alla pluralità delle culture e delle religioni, che lo abilita all'esercizio plurale della propria memoria e alla rinascita, a partire dalla rinuncia a ogni centro di controllo, con la forza di tutti i luoghi della pluralità.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto
Lunedì, 02 Gennaio 2006 23:57

A scuola interculturalmente (Adel Jabbar)

Nella scuola la sfida (una delle sfide) è oggi rappresentata dalla presenza dell'alunno straniero, presenza che viene sostanzialmente affrontata secondo due modalità/approcci.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto
Mercoledì, 07 Dicembre 2005 00:57

Multiculturalismo (Tamar Pitch)

Universalismo e relativismo sono dunque strettamente intrecciati, due facce di una stessa medaglia e possono ambedue legittimare politiche contraddittorie. In ambedue coesistono il riconoscimento delle differenze.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto

L’educazione alla mondialità è la capacità di cogliere i nessi, di leggere le interconnessioni, di svelare i legami tra il microlivello dell'azione quotidiana e il macrolivello planetario: un "pensare globalmente e agire localmente".

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto

Occorre smettere di costruire torri e torrioni inseguendo il vano sogno di una artificiosa umanità unitaria. Il pluralismo è alla radice delle cose; nessuna verità, ideologia o religione può avanzare una pretesa totale sull'Uomo, e le lingue sono state giustamente confuse

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto

Occorre smettere di costruire torri e torrioni inseguendo il vano sogno di una artificiosa umanità unitaria. Il pluralismo è alla radice delle cose; nessuna verità, ideologia o religione può avanzare una pretesa totale sull'Uomo, e le lingue sono state giustamente confuse.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto

Occorre smettere di costruire torri e torrioni inseguendo il vano sogno di una artificiosa umanità unitaria. Il pluralismo è alla radice delle cose; nessuna verità, ideologia o religione può avanzare una pretesa totale sull'Uomo, e le lingue sono state giustamente confuse.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto
Mercoledì, 20 Aprile 2005 00:43

Il sangue (Ndjock Ngana)

Disumano è chi lo versa / non chi lo porta.

Pubblicato in Dossier Multicultura
Etichettato sotto

Search