Formazione Religiosa

Domenica, 19 Settembre 2004 19:55

Tempo per cosa (Fausto Ferrari)

Vota questo articolo
(0 Voti)

"Per ogni cosa c’è il suo tempo" ci ricorda il libro del Qoelet (3,1).

Il nostro è tempo di abbracci o di astensioni? E’ tempo di sassi gettati o di sassi raccolti? Il tempo delle vesti stracciate o degli squarci rabberciati?

Non si può certo assolutizzare queste due polarità estreme. La realtà si presenta sempre ibrida amalgama di elementi contrapposti. Si può a riguardo rileggere la parabola evangelica del grano e della zizzania (Mt. 13, 24-30).

Ma il nostro tempo, è tempo per cosa?

Forse tutta la drammaticità e la tragicità della crisi contemporanea sta nel fatto che non si voglia - o non ci si sforzi a - trovare risposta per questa domanda.

Fausto Ferrari

 

Letto 2291 volte Ultima modifica il Lunedì, 21 Maggio 2012 23:47
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search