Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Sabato, 26 Giugno 2004 15:45

3) L'azione dello Spirito Santo nell'uomo: Gal 5/22-25

Vota questo articolo
(2 Voti)

3. L'AZIONE DELLO SPIRITO SANTO
NELL'UOMO, GAL 5,22-25
don Marino Qualizza



 


L’azione dello spirito Santo nell’uomo ed in favore dell’uomo, ci viene descritta in termini concreti nella lettera di san Paolo ai Galati. Tutto il testo è, in fondo, dedicato all’azione dello Spirito, perché a Paolo interessa evidenziare che la fede non può essere conquista umana, ma è dono di Dio, mediante il suo Spirito. Questi poi agisce nell’uomo rinnovato creando le situazioni favorevoli per una vita che sia degna del Vangelo. Ecco come san Paolo ce la descrive:<<Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, longanimità, bontà, benevolenza, fiducia, mitezza, padronanza di sé; la legge non ha a che fare con cose del genere. Coloro che appartengono a Cristo Gesù crocifissero la carne con le sua passioni e i suoi desideri. Se viviamo in forza dello Spirito, camminiamo seguendo lo Spirito>>.


Il contesto immediato e più ampio in cui si inserisce il testo paolino è quello della libertà, sulla quale Paolo ha scritto pagine fondamentali. La libertà ci è stata data dal Cristo e ha come punto di arrivo o come manifestazione la carità, cioè l’amore che riguarda Dio e il prossimo. Nel nostro caso il riferimento immediato è l’amore del prossimo. E non per caso il primo frutto dello Spirito nell’elenco esemplificativo di Paolo è proprio l’amore. Libertà e amore sono termini che si richiamano a vicenda, e questo richiamo è tanto più significativo, quanto più spesso nella cultura contemporanea vengono dissociati. Di più c’è un richiamo ad un tema che accompagna tutta l’antropologia paolina, è quello della legge.



3. a. La libertà del cristiano


Tema arduo questo, in ogni tempo, perché le considerazioni di Paolo, in linea con quelle del Vangelo, sono del tutto innovative. Ciò che conta nella fede non sono gli sforzi umani, che ci devono essere sempre, ma il dono di grazia nello Spirito. Questo dono fa entrare nella libertà piena il cristiano, liberandolo dalla legge. Ora questo discorso è perfino pericoloso, tanto che non c’è stata epoca nella Chiesa, in cui non sia stato mal interpretato. O nel segno di una sfrenatezza che non conosce limiti, o in quello di un rigore che si sostituisce alla grazia dello Spirito. San Paolo ci dice che il cristiano è innanzitutto libero, perché non dipende da una legge esterna, sia pure quella fondamentale del decalogo. Esso non viene abolito, ma non è il fondamento della libertà, ma solo strumento di essa. La libertà è dono di Dio e precede ogni legge, ogni comandamento, ogni ordinamento esteriore. Ma la libertà cristiana non è senza un ordine; esso è interiore, perché consiste nella grazia, nell’amore e nell’ispirazione dello Spirito, che interiormente guida il cristiano a fare le cose che sono esplicitate nelle leggi. Egli non dipende da queste, perché ne vive già interiormente lo spirito ed il senso, in quanto è partecipe dello Spirito di Dio che le ha suggerite agli uomini.


3. b. Legge e grazia nella vita del cristiano


Cose talmente ardite non si erano lette da nessuna parte, ma esse non sono un’invenzione di Paolo, quanto invece una esplicitazione della ricchezza del Vangelo. Però, si può anche dire che nella storia della Chiesa non hanno avuto tanta applicazione, in quanto l’interesse prevalente era riservato proprio agli ordinamenti giuridici, con il rischio che la vita cristiana fosse più un codice di comportamento che non una forza interiore. Il tutto è visibile nell’accentuazione del primato dell’ascetica nei confronti della mistica. E’ chiaro che ci deve essere l’ascetica, ma essa è preceduta, non seguita dalla mistica, perché con essa intendiamo la qualità della vita cristiana, suscitata e guidata dallo Spirito Santo di Dio.


L’elenco delle virtù cristiane, fatto da Paolo a mo’ d’esempio e quindi non per farne un trattato, vuole indicare il comportamento cristiano, segnato dalla libertà dello Spirito. Esso è preceduto da un elenco che contiene i vizi, espressione dell’uomo schiavo del proprio egoismo, che da Paolo è espresso con il termine ‘carne’, da intendersi secondo la cultura semitica. Contro queste manifestazioni egoistiche c’è la sanzione della legge. Che invece non entra per nulla nelle opere suscitate dallo Spirito. Amore, gioia, pace sono il segno e lo spazio infinito della libertà cristiana, che non può avere confini. E’ questo l’uomo nuovo, creato dall’amore di Dio e chiamato ad essere partecipe del suo modo di agire.



3. c. Nella dimensione della vita trinitaria


Qui in realtà entra in gioco quella dimensione trinitaria della vita cristiana, che la teologia ha più che trascurato nei secoli passati. Impostando la riflessione sul mistero inaccessibile di Dio, non si è presentato secondo l’unica logica a noi accessibile: quella della vita di fede. Ne è seguito anche la separazione tra il trattato sulla Trinità e quello sulla grazia, che invece sono indissolubilmente legati e collegati. Una opportuna correzione di rotta è avvenuta nella teologia recente, con la ripresa e la reimpostazione dei trattati teologici in prospettiva della vita di fede e sulla base dell’esperienza che si vive nella fede, senza nulla togliere del rigore metodologico che la teologia deve seguire. Il risultato felice lo si vede nella considerazione della vita del credente, come frutto dell’azione dello Spirito, che ci mette in comunione con il Padre ed il Figlio e la logica conseguenza che la vita del cristiano è vita centrata e determinata trinitariamente.


È Dio, nel suo mistero trinitario, che agisce nell’uomo e lo rende sempre più simile all’immagine che egli ha impresso in lui. È il Dio uno e trino che abita nell’uomo e lo assimila a sé, rendendolo poi capace di quei comportamenti che sono rivelazione dell’agire stesso di Dio. E tutto questo opera l’unico Spirito di Dio, come ci ricorda ancora san Paolo in 1Cor 12. E’ del tutto chiaro allora, che il cristiano ha esperienza di Dio, nello Spirito e quindi vive di Dio. La sua vita, come si diceva, diventa ‘rivelazione’ di Dio, perché è frutto della grazia di Dio.


3. d. Coerenza fra teoria e pratica


Il limite grosso che si riscontra nell’esistenza dei cristiani è dato dal fatto di una inadeguata conoscenza del dono della grazia e di una non minore inadeguatezza nel vivere questo dono. Il risultato negativo è la mancanza di una traduzione concreta del Vangelo nella vita vissuta. Cosicché, coloro che sono chiamati ad essere segno visibile della nuova umanità, si attardano in particolari insignificanti e litigano su questioni del tutto marginali. Perché la cosa interessante di queste annotazioni paoline, è che hanno carattere pratico ed esistenziale. Non sono cioè considerazioni astratte e teoriche sui possibili; ma la presentazione del progetto evangelico, perché sia attuato e vissuto. Il cristiano, in questa linea, è uno che ha ricevuto il compito ed il mandato di esprimere e manifestare che lo Spirito di Dio non è un’idea, ma una vita, che si vive e sperimenta.


E’ vero che nel corso dei secoli ci sono state sempre persone che hanno vissuto in modo esemplare i doni dello Spirito, ma troppo spesso sono stati dei solitari, anche quando erano all’origine di movimenti spirituali, come le comunità monastiche e religiose. Le une e le altre, troppo spesso sono diventate istituti per la conservazione di un passato che ha fatto il suo tempo e non comunità che vivevano e vogliono vivere la grazia che ci viene data nel tempo opportuno. Oggi, in virtù della giusta accentuazione che viene data all’azione dello Spirito, ciò che un tempo era legato ai singoli, deve diventare più ecclesiale, perché coinvolge tutta la comunità e la spinge verso impegni e mete che sono già stati indicati dal Vangelo.


In estrema sintesi, l’azione dello Spirito nell’uomo lo rende libero. Perciò il cristiano è colui che annuncia il Vangelo, vivendone la libertà e proponendola al mondo. Abbiamo detto che la libertà cristiana consiste nell’amore e questo nella capacità e nel gusto che le persone vivano assieme. Per cui si può dire che questa libertà è il germe che fa nascere la Chiesa e al contempo, la vita stessa della Chiesa. Nella forza dello Spirito la Chiesa è la culla, al sorgente della libertà. Se questo non è sempre stato così, abbiamo però il criterio per vederne la mancata realizzazione e la forza per correggere la direzione di marcia.

Letto 3756 volte Ultima modifica il Sabato, 07 Agosto 2004 00:33

Search