Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Domenica, 20 Giugno 2004 16:56

Età apostolica (Lorenzo Dattrino)

Vota questo articolo
(0 Voti)
I PADRI APOSTOLICI

di Lorenzo Dattrino

Il compito svolto dai Padri apostolici, che possono essere definiti " l'eco della predicazione apostolica" è quello di custodire e trasmettere alle generazioni future il depositum fidei ereditato. L'esercizio vivo della trasmissione della fede viene attuato soprattutto attraverso la predicazione; tuttavia, non mancano alcuni scritti destinati all'istruzione delle prime comunità cristiane.

Il lettore in questi scritti, sgorgati dal cuore e dalla penna dei pastori, vi cerchi soprattutto la testimonianza che la chiesa primitiva rendeva a se stessa, e non opere organiche e dottrinalmente elaborate.

Dalla lettura di queste opere si riscontra il progresso della prima evangelizzazione nel mondo, iniziata già prima della caduta di Gerusalemme.

L'Asia Minore è la regione in cui il cristianesimo ha la sua prima fioritura , per indubbio effetto della lunga presenza di Giovanni. Gli scrittori di questo periodo ci fanno conoscere la chiesa primitiva, la sua vita, il suo culto, la sua fede.

Tali scritti, composti in lingua greca, sono diretti ai cristiani di chiese sorelle e non si riscontra ancora in essi quel coraggioso confronto con le realtà culturali del tempo come avverrà nel secondo periodo, quello detto degli apologisti.

Qui di seguito indico i nomi di questi illustri personaggi:

  • Clemente Romano, terzo vescovo di Roma dopo San Pietro (92-101);
  • Ignazio di Antiochia, morto martire a Roma sotto Traiano (107-110) [vedi dopo];
  • Policarpo di Smirne, discepolo di Giovanni apostolo e morto martire nel 155;
  • Papia di Gerapoli, amico di Policarpo;
  • Erma (il pastore di), forse fratello del papa Pio I (140-154);
  • La Didakè. Opera composta da autore ignoto negli ultimi decenni del primo secolo [vedi dopo];
  • Epistola dello Pseudo - Barnaba. Scritto, secondo alcuni, proveniente da un ambiente alessandrino oppure, secondo altri, da ambienti Siro - Palestinesi (dal 70 al 170).

Potrete trovare, nelle prossime pagine, qualche ragguaglio sugli scritti che vengono ritenuti più significativi.

Letto 2652 volte Ultima modifica il Sabato, 26 Giugno 2004 11:32

Altro in questa categoria: « Introduzione Didachè (Lorenzo Dattrino) »

Search