Famiglia Giovani Anziani

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Lunedì, 18 Novembre 2019 13:36

L'apertura dei primi cristiani al mondo pagano

Episodi e modelli in At

I RICOSTRUZIONE STORICA

 

Anno C

Omelia di Don Paolo Scquizzato,

Abbiamo, a questa Enciclica, dedicato un doveroso spazio e ci permettiamo pertanto di segnalarvi una iniziativa per un' approfondimento e una riflessione che a

Roma in San Giovanni in Laterano

inizierà

lunedì 11 novembre alle ore 19.

dà il via al ciclo “Insieme per la nostra casa comune"

Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale”

Per maggiori dettagli vi invitiamo ad andare sul sito :

https://it.zenit.org

Clicca qui per andare all'indice del Tema: "Laudato sì"



Anno C

Omelia di Don Paolo Scquizzato,

Prima lettura: 2mac 7,1-2.9-14

1 Ci fu anche il caso di sette fratelli che, presi insieme alla loro madre, furono costretti dal re, a forza di flagelli e nerbate, a cibarsi di carni suine proibite. 2Uno di loro, facendosi interprete di tutti, disse: «Che cosa cerchi o vuoi sapere da noi? Siamo pronti a morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri».

9Giunto all'ultimo respiro, disse: «Tu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re dell'universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna».
10Dopo costui fu torturato il terzo, che alla loro richiesta mise fuori prontamente la lingua e stese con coraggio le mani, 11dicendo dignitosamente: «Dal Cielo ho queste membra e per le sue leggi le disprezzo, perché da lui spero di riaverle di nuovo». 12Lo stesso re e i suoi dignitari rimasero colpiti dalla fierezza di questo giovane, che non teneva in nessun conto le torture.
13Fatto morire anche questo, si misero a straziare il quarto con gli stessi tormenti. 14Ridotto in fin di vita, egli diceva: «È preferibile morire per mano degli uomini, quando da Dio si ha la speranza di essere da lui di nuovo risuscitati; ma per te non ci sarà davvero risurrezione per la vita».

Salmo: 16

Rit.: Dal tuo volto venga per me il giudizio.

Alleluia, Alleluia, Alleluia.


Ascolta, Signore, la mia giusta causa,
sii attento al mio grido.
Porgi l'orecchio alla mia preghiera:
sulle mie labbra non c'è inganno.
Rit.

5 Tieni saldi i miei passi sulle tue vie

e i miei piedi non vacilleranno.

6 Io t'invoco poiché tu mi rispondi, o Dio;
tendi a me l'orecchio, ascolta le mie parole, Rit.

8 Custodiscimi come pupilla degli occhi,

all'ombra delle tue ali nascondimi,

io nella giustizia contemplerò il tuo volto,
al risveglio mi sazierò della tua immagine. Rit.

Seconda lettura: 2Ts 2,16-17.3,1-5

16E lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio, Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, 17conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene.

1 Per il resto, fratelli, pregate per noi, perché la parola del Signore corra e sia glorificata, come lo è anche tra voi, 2e veniamo liberati dagli uomini corrotti e malvagi. La fede infatti non è di tutti. 3Ma il Signore è fedele: egli vi confermerà e vi custodirà dal Maligno.
4Riguardo a voi, abbiamo questa fiducia nel Signore: che quanto noi vi ordiniamo già lo facciate e continuerete a farlo. 5Il Signore guidi i vostri cuori all'amore di Dio e alla pazienza di Cristo.

Canto del Vangelo: Ap 1,5a.6b

Alleluia, alleluia!

Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti ,

a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.

Alleluia!

Vangelo: Lc 20,27-38

Gli si avvicinarono alcuni sadducei - i quali dicono che non c'è risurrezione - e gli posero questa domanda: 28«Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. 29C'erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. 30Allora la prese il secondo 31e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. 32Da ultimo morì anche la donna. 33La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l'hanno avuta in moglie». 34Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

OMELIA

 

Stando al testo appena letto, pare che l’idea di risurrezione di questa setta religiosa del tempo di Gesù, i sadducei – e di molti cristiani oggi – fosse quella di una semplice rianimazione di cadavere, poter vivere, dopo la morte, una seconda chance. La grande novità apportata da Gesù, è l’invito a pensare invece la risurrezione non come qualcosa che riguarderà l’aldilà della vita, ma l’aldiquà della morte.
Gesù di Nazareth, ha narrato che il suo Dio è quello del roveto ardente del Sinai, che non volendo rivelare a Mosè il suo nome (cfr. Es 3, 14), lo invita piuttosto ad andare a liberare i propri fratelli dall’oppressione egiziana. In quell’atto farà esperienza dell’essenza di Dio. L’autentico nome di Dio infatti è quello di ‘liberatore’. Gesù ribadisce in questo modo che Dio non è il Dio che si preoccupa dei morti, ma dei vivi e soprattutto dei disgraziati, dei prigionieri, dei poveri, degli ultimi. Il nostro Dio è solo il Dio della vita e dei viventi, tra i quali Abramo, Isacco e Giacobbe, che sicuramente son morti ma che Gesù considera viventi, e quindi già risorti!
«Quelli che sono giudicati degni della vita futura… non possono più morire» (vv. 35s.). Interessante, Gesù sta prospettando una possibilità, una modalità di vita che permetterà di non morire più. E qual è concretamente? Vivere già ora da risorti, e dal Vangelo sappiamo che vive da risorto chi fa coincidere la propria vita (il proprio nome) con l’azione di liberazione (risurrezione) dei fratelli oppressi da una vita diminuita. Chi vive ‘risuscitando a vita piena’ i fratelli, è già risorto!
«Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni» (Mt 10, 8): è questo il grande invito missionario di Gesù ai suoi, che se vissuto fa sperimentare una vita che non conoscerà la morte. «Noi sappiamo che siamo passati – già ora, adesso, in questa vita – dalla morte alla vita [quindi risorti], perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte» (1Gv 3, 14).
Dunque ai sadducei di ieri e di oggi, i quali immaginano la risurrezione come un qualcosa che verrà dopo la morte, egli ripete «voi siete in grave errore» (Mc 12, 27).
I cristiani delle prime comunità, non si ponevano affatto il problema se e come sarebbero risorti, ma come poter vivere da viventi in questa vita, qui ed ora. Chi vive adesso da amante della fecondità dell’altro, da liberatore, la morte biologica non lo toccherà se non nel corpo che si dissolverà in polvere, ma per il resto la sua persona, la via, continuerà per sempre.
«Gesù disse: “Sapete perché quel viaggiatore porta con sé un agnello? Tra l’altro non lo può cavalcare e ad ogni dogana deve pagare il dazio. Lo porta, perché, quando sarà affamato, lo ucciderà e se lo mangerà”. Gesù sorrise e aggiunse: “Certo non potrà mangiarlo quando è vivo. Prima lo ucciderà e poi lo mangerà. Anche voi potete essere come quell’agnello, che può essere mangiato soltanto quando è già cadavere. Vincete la paura per non diventare cadaveri. Finché sarete vivi, la morte non vi potrà toccare. Nessuno potrà mangiarvi. Se la morte vi trova vivi, non vi toccherà”» (Vangelo di Tommaso).

 

CAMMINO DELLA SETTIMANA

  • Due spunti su cui meditare, a Voi cercarne altri

  • "quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, .... sono figli di Dio."

Buon cammino!!

Clicca qui per andare all'INDICE di questo TEMA: "Commento ai Vangeli della domenica"

Giovedì, 07 Novembre 2019 15:48

''FAMIGLIE" DI TESTO - "Errori"

Il progresso della ricerca su questi antichi "testimoni" ha messo in luce dei fenomeni molto particolari che segnano la storia del testo per NT.

Mercoledì, 30 Ottobre 2019 10:05

Bibbia: "I TESTIMONI" PIÙ ANTICHI


PAPIRI

I reperti scritti più antichi del NT gggi noti sono frammenti di papiri, a volte anche molto piccoli, contenenti poche lettere spesso danneggiate. Sono stati ritrovati tutti in Palestina o in Egitto, luoghi caratterizzati da un clima molto secco, ideale per la conservazione dei papiri anche dopo duemila anni. Inoltre sono tutti scritti in greco, la lingua "ufficiale" del Nuovo Testamento.

Condivido volentieri la mia esperienza di vita vissuta accanto alle persone anziane, che si trovano in Mozambico, nella provincia di Capo Delgado ed anche in quella della Zambesia. Tutti gli anziani, anche se malati, sono una presenza preziosa nella famiglia come pure nella società, perché sono loro che hanno generato i nostri avi e i nostri genitori. Rispettare, ascoltare e prendersi cura di loro è una caratteristica della cultura africana e un dovere, adempiendo così al quarto comandamento che ci esorta ad onorare il padre e la madre, per ottenere una vita lunga ed essere felici su questa terra.

Gli anziani sono di solito tenuti in considerazione dalle loro famiglie e i loro figli si prendono cura di loro. Essi sono importanti perché sono ritenuti come biblioteche viventi della storia e delle origini della famiglia e trasmettono queste conoscenze alle generazioni presenti, affinché queste a loro volta possano trasmetterle a quelle future. Com'è bello vedere dei nonni seduti insieme ai loro nipoti, mentre raccontano episodi della loro vita passata!

Tuttavia nel mondo di oggi si è persa parecchio questa tradizione di ascoltare gli anziani e interessarsi di loro. La maggior parte di loro non è ben considerata né ascoltata come nel passato.

Sono pochi quelli che sono curati dai loro figli e che vivono con loro. Ci sono poi altri anziani che non accettano di lasciare le loro case quando i figli chiedono di andare a vivere con loro. Non vogliono lasciare i loro ambienti di vita, perché sono abituati a vivere nelle loro case e a prendersi cura, come possono, dei loro piccoli orti. Non vogliono essere ospitati in case altrui e preferiscono mantenere la loro libertà, rimanendo nelle proprie case. Cito come esempio una vecchietta di Montepuez, in Capo Delgado, che era malata, ma non voleva stare a lungo in casa di sua figlia, che viveva in città. Temeva, infatti, che, alla sua morte, sarebbe stata sepolta lontana dal suo villaggio. Appena si sentiva abbastanza in forza, ritornava a Mithali, nel suo villaggio.

Nelle grandi città, come Maputo, ci sono delle religiose che gestiscono case di riposo per anziani. Quelli che hanno la fortuna di essere aiutati dai loro figli sono ben trattati e curati. I figli li visitano nel fine settimana, portando loro dei piccoli doni. Questa è una cosa buona, ma, d'altro canto, poiché gli anziani parlano la loro lingua locale, quando si trovano fuori del loro ambiente e con persone che parlano un altro dialetto, non si sentono felici, perché non possono comunicare con gli altri. Per questo alcuni pensano che sarebbe meglio vivere nei loro ambienti e affrontare qualche sofferenza pur di godere della loro libertà e aver la possibilità di vedere più spesso i loro familiari, specialmente i nipoti. È necessario incoraggiare queste persone e visitarle spesso perché non si sentano abbandonate.

Quando visitiamo le famiglie di Miliquela, ne incontriamo alcune che vivono con i loro genitori e, grazie a Dio, sono molto uniti. Nello stesso tempo, però, incontriamo degli anziani che vivono da soli, sono malati e non vanno all'ospedale perché non hanno i soldi per comprarsi le medicine. In alcune parti del Paese non ci sono strade asfaltate, ma solo sentieri per cui nessun mezzo motorizzato può transitare e raggiungere queste persone per portarle all'ospedale.

La Chiesa fa quello che può per aiutare il suo popolo, ma questa è solo una goccia nel mare. Ecosì avviene che al venerdì, giorno sacro per i musulmani, molte persone anziane ed alcune anche zoppe si sparpaglino nelle città, nei mercati e presso i negozi per chiedere l'elemosina a tutti quelli che incontrano. Ma a che cosa serve questo? In questo modo ricevono aiuti solo per un giorno e continuano a chiedere soccorsi ogni settimana.

Le persone anziane devono essere curate bene, ascoltate, consolate e animate dalle loro famiglie e dalla società. Senza di loro i giovani non esisterebbero. La gratitudine, il sostegno, l'accompagnamento dovrebbero continuare fino al termine della loro vita, di modo che possano morire serenamente.

Dovremmo riflettere spesso sul fatto che questo mondo passerà, che noi siamo su questa terra di passaggio e che verrà anche per noi l'ora della nostra morte, da anziani o anche prima, come Dio vorrà. Allora desidereremmo che qualcuno ci fosse vicino per ascoltarci, trattarci bene e sostenerci. Per questo fin d'ora cerchiamo di essere vicini alle persone anziane, soprattutto a quelle che non hanno nessuno che si prenda cura di loro e che li sostenga fisicamente e spiritualmente. Certamente Dio ci benedirà.

Per quel che riguarda il sistema previdenziale, coloro che lavorano per lo Stato possono depositare una parte del loro salario di cui usufruiranno in futuro. Ma che ne sarà di coloro che vivono solamente dei prodotti dei loro orticelli? È questa una sfida per tutti quelli che devono affrontare le difficili realtà dei giorni nostri. Il governo ha il dovere di risolvere questo problema e di trovare il modo di aiutare il popolo, affinché il Mozambico, malgrado le calamità naturali che lo colpiscono sempre più violentemente, possa crescere e svilupparsi.

 

Clicca qui per andare alla Presentazione di:

"Il VALORE dell'ANZIANITA'"

 

Sin da bambino in casa circolava la rivista "Andare alle genti" delle Missionarie della Consolata. Ancora oggi mi piace leggere questa rivista perché è piena di umanità, di attenzione agli ultimi e ha grande rispetto degli stessi. Chi non la conosce troverà in essa una grande attenzione per chi ha una tradizione o una cultura diversa, perché da ogni individuo abbiamo qualcosa da imparare con umiltà e rispetto. Nel numero di "luglio e agosto 2019" è apparso un articolo dal titolo "Il VALORE dell'ANZIANITA'", esso è composto da una prima parte "Anzianità, tappa tra il già e non ancora" di Carlo Miglietta, la seconda è "La chiesa e gli anziani" da parte della Redazione.

Qui di seguito vi propongo la terza e quarta parte: "Essere anziani in Mozambico" e "Gli anziani paez, memoria viva e sapiente".

Come detto, le prime due parti potete trovarle in "Andare alle genti" delle Missionarie della Consolata del mese di "Luglio e agosto 2019".

 

"Gli anziani paez, memoria viva e sapiente".

"Lo Stato, la società e la famiglia si adoperino per la protezione e l'assistenza delle persone della terza età e promuovano la loro integrazione nella vita attiva e comunitaria" (art. 46 della Costituzione della Colombia}.

L o Stato della Colombia ha avviato politiche specifiche riguardo alle persone anziane residenti nel Paese, in modo speciale a coloro che hanno più di 60 anni di età, tenendo conto in maniera particolare di quelle situazioni nelle quali si evidenziano condizioni di disuguaglianze sociali,

economiche, culturali e di genere. Questo piano che lo Stato si è prefisso di attuare nel decennio 2014-2024, ha come obiettivo quello di mettere al centro dell'attenzione politica il fenomeno dell'invecchiamento e le concrete condizioni degli anziani, uomini e donne.

Queste proposte politiche dimostrano che gli anziani sono un settore della popolazione altamente vulnerabile, soggetto ad esclusione ed emarginazione, riguardo al quale si sono creati tutti i tipi di pregiudizi e stereotipi che definiscono l'anzianità solo come una condizione di inferiorità, in una società tutta orientata verso la produzione, l'autonomia e la bellezza esteriore dell'essere umano.

Nonostante i cambiamenti culturali avvenuti in Colombia rispetto alla popolazione anziana - che nel passato era considerata la memoria viva e sapiente della società - non si può negare che in alcuni ambienti, in particolare tra la popolazione indigena, gli anziani giochino un ruolo molto importante nella trasmissione delle tradizioni culturali. Nelle comunità indigene dei Paez, che sono presenti in varie zone del Dipartimento di Cauca (ctrl), la posizione dell'anziano è molto importante ed essi sono considerati come una fonte di trasmissione orale delle tradizioni e delle credenze. Nell'ambito familiare, al tempo dei pasti, quando ci si raduna intorno alla tu/po (un fuoco protetto da tre pietre poste nel centro della cucina), vi è uno spazio dove "gli anziani parlano e nella loro voce cammina la sapienza e la conoscenza degli antenati" (cfr. Banda-Canencio, L'anziano nelle comunità indigene Paez e Zenì, 1996).

Gli anziani dei Paez che hanno più esperienza e saggezza vengono chiamati nel Cabildo (Autorità collegiale locale) "taita wala" ossia "padri che vegliano perché regnino la pace e il benessere tra tutti".

Inoltre sono consultati dai giovani perché li considerano una fonte di grande esperienza politica.

Il ruolo degli anziani come educatori, in questa società indigena, è legato alla conoscenza che essi hanno della storia in quanto si assicurano che ci sia una fedele trasmissione ai giovani del patrimonio culturale della comunità. Questo patrimonio comprende le tradizioni musicali, le tecniche di artigianato e quelle agricole, con particolare attenzione ai tempi della semina e del raccolto, legati alle fasi lunari.

Nell'ambito della sanità sono gli anziani che esercitano la medicina tradizionale, curando sofferenze e infermità, accompagnando e offrendo le loro conoscenze affinché l'equilibrio uomo/natura e individuo/comunità venga ristabilito. La malattia infatti è considerata come una rottura di questi equilibri vitali ed ecologici.

È veramente tanto quello che si può apprendere riguardo alla relazione tra gli anziani e la comunità in quelle società dove non si vive lo stress e l'agitazione delle società moderne, perché "il tempo passa in modo tale che quasi non ci si accorge e marcia al ritmo della vita" (Banda-Canencio). 


Clicca qui per andare al II° articolo: "Essere anziani in Mozambico"


Search