Esperienze Formative

Maurilio Assenza

Maurilio Assenza

Docente di storia e filosofia nel Liceo Scientifico Galilei di Modica e Direttore della Caritas diocesana di Noto.

Produzione, selezione e pubblicazione testi.

Domenica, 18 Settembre 2011 12:12

I giovani allo sbando. E i genitori?

Quali regole danno i genitori? Perché si sta accettando passivamente quanto accade? Quale dialogo c'è con i figli? Quale capacità c'è di pensare che il problema va affrontato mettendosi insieme perché ne va del futuro dei nostri ragazzi e giovani?

Pochi sono disposti ad accollarsi la fatica di ritrovare le antiche e limpide sorgenti, mentre cercare categorie e stili diversi da quelli dominanti costa molto. E così, con una crescente rassegnazione ed una colpevole omologazione, ricominciamo dopo l'estate gli anni sociali, ricominciano il lavoro, la scuola, la pastorale ... senza una vera riflessione, senza cercare di capire come collocarsi nel crinale della crisi, senza accogliere sollecitazioni e appelli della vita ferita.

Non è facile oggi parlare seriamente dell’educare. Comporta un’idea di uomo in un tempo in cui il soggetto si è frantumato ed è diventato “liquido”, comporta la capacità di coltivare quella che don Giuseppe Dossetti chiamava la «coscienza del fine» in un tempo in cui tutto si riduce a tecnica, comporta l’impegno a spendersi in tempi lunghi e in modo nascosto mentre prevalgono fretta e spettacolo.

Il problema educativo emerge quando ci sta a cuore qualcuno con gratuità e affetto. Come sanno bene una mamma, un papà, un amico, un fratello che sono diventati tali perché a loro volta hanno ricevuto gratuità ed affetto. Non accade più tendenzialmente essendo incrinata nel nostro tempo la grande tradizione umanistica e quasi scomparsa la cultura contadina, essendo tutto mercificato e banalizzato, essendo smarrito il senso di un Dio che è Padre.

Domenica, 13 Febbraio 2011 16:59

Notizie dalla Diocesi gemella di Butembo-Beni

dalla Diocesi di Noto

La Diocesi di Noto (Sicilia) gemellata con la Diocesi di Butembo-Beni (RdCongo) ci trasmette delle notizie su un aspetto dei molti volti di una tragedia di cui nessuno parla, Perche'?

Mercoledì, 02 Febbraio 2011 10:17

La scuola di Barbiana

Don Milani e la scuola di Barbiana: tra passione, accoglienza e modelli educativi

di Maurilio Assenza

 

«Voi ai poveri – scriveva da Barbiana nel 1955 don Lorenzo Milani all’amico Gian Paolo Meucci – non fate nulla quando parlate ai non poveri di loro […]

Sabato, 22 Gennaio 2011 17:43

Farsi grembo di uomini polifonici

di Maurilio Assenza

Il mondo è appena un drappeggio attorno all’io. Alla terra si sostituiscono la cripta sotterranea e il dondolio sul mare. Il viaggio è senza porti, una “deriva perpetua”. Così diventa difficile crescere e far crescere.

Venerdì, 21 Gennaio 2011 16:43

Con i fianchi cinti, per attraversare il mare

Ci attendono mesi difficili. A prima vista i problemi sembrano economici e politici, in realtà gli ultimi decenni sono stati anni in cui è avvenuta una devastazione più profonda rispetto agli aspetti più visibili della crisi economica e politica, anni in cui c’è stata una vera e propria regressione antropologica dalla quale si uscirà solo in tempi lunghi e con molta fatica. 

Venerdì, 21 Gennaio 2011 15:59

Contro il degrado della città, l’educazione

Riflessione di un credente

Nelle nostre città si moltiplicano furti, moto scorazzano nel centro storico con grave pericolo per tutti, crescono piccole bande che imbrattano e rompono… Sono sintomi preoccupanti di processi più profondi che mettono in pericolo il patrimonio e il tessuto sociale della città.

Search