Ecumene

Giovedì, 07 Luglio 2011 21:20

Sunniti - Sciiti. Storia d’una frattura (Yann Richard)

Vota questo articolo
(2 Voti)

Morto il Profeta, i mussulmani si dividono a causa della successione. Questo scisma si rinforza in seguito a divergenze dottrinali. Tutta la storia de l’Islam sarà contrassegnata dall’opposizione fra Sunniti e Sciiti.

L’Islam, religione d’una comunità unificata (l’umma) ha conosciuto spaccature precoci. Il principale scisma, la nascita dello sciismo (non c’è nessun rapporto semantico fra le due parole,anche se abbiamo un’omofonia parziale) accade alla morte del Profeta per ragioni politiche, ma anche dottrinali, che hanno reso la sua fine quasi impossibile malgrado parecchi tentativi di riconciliazione.

Il Profeta, ugualmente capo politico, ha cercato di assicurare la sopravvivenza della nuova religione garantendo attraverso la sua eredità, la successione fedele al messaggio che aveva predicato. Avrebbe esitato, mentre sentiva avvicinarsi la morte, fra due soluzioni. Ognuna delle due fu presa come il testamento definitivo dai due eredi rivali.

La maggioranza dei credenti si è allineata dietro Abdu Bakr, solo di qualche anno più giovane di Mohamed, suo amico anche prima delle rivelazioni. Egli è anche uno dei primi credenti ed è divenuto uno dei principali consiglieri del Profeta. È lui che è scelto per dirigere l’ultimo pellegrinaggio e la preghiera pubblica a Medina: la sua elezione appare dunque naturale ai compagni (ansar) di Mohamed, che lo designano, dopo deliberazione, come ”successore dell’inviato da Dio” (Khalifat rasul Allah o “califfo”).

Altri mussulmani sono sostenitori d’Ali, figlio d’Abou Talib, cugino e genero del Profeta, padre dei suoi soli due nipotini maschi ancora vivi, Hassan e Hussein. Qualche settimana prima di morire, ritornando da un pellegrinaggio alla Mecca, Mohamed si ferma nell’oasi di Qadir, prende nella sua destra quella d’Alì, che ha circa 32 anni, e dichiara:

Di chiunque io sono protettore, Alì è ugualmente suo protettore. O Dio sii amico di colui che è suo amico e nemico di chi è suo nemico!”.  

Abdou Bakr è eletto nel momento in cui Alì et i suoi sono occupati per ii funerali di Mohamed, una coincidenza carica di senso, poiché gli sciiti (da chia che significa “partigiani”o seguaci) venerano i resti dei santi e credono nella trasmissione invisibile dei carismi spirituali durante i pellegrinaggi, mentre i sunniti (fedeli alla sunna, la tradizione del Profeta), hanno la tendenza a non vedere alcuna transizione fra la grandezza di Dio e gli uomini: la deliberazione per nominare il califfo non ha dunque, per loro, alcuna dimensione trascendentale.

Gli sciiti credono nella trasmissione invisibile dei carismi durante i pellegrinaggi, mentre i sunniti non vedono nessuna transizione fra la grandezza di Dio e gli uomini

Gli Imam

Alì considerato dagli sciiti come il primo capo della comunità, il primo Imam (“guida”) è eletto più tardi dopo Omar e Othman, come quarto califfo di tutti i mussulmani, di modo che la riconciliazione dei credenti diviene possibile intorno alla sua persona (656-661). Ma non sarà così a causa dell’odio fomentato intorno a lui dai parenti prossimi del Profeta, soprattutto da Aïcha una delle spose di Mohamed, ciò che approfondisce il fossato e il califfato d’Alì è perturbato da numerose violenze. Alì stesso non può trasmettere il potere al figlio, suo erede perché è assassinato e rimpiazzato da Moawiya, fondatore della dinastia degli Omeyadi a Damasco.

Lo scopo principale degli Omeyadi è quello di consolidare l’impero mussulmano nell’Africa del Nord e nell’Asia centrale. Le pretese legittimiste dei discendenti d’Alì, chiamati Imam dagli sciiti, sono vanificate in un primo tempo da un compromesso stabilito con Hassan. Questi, ritiratosi a Medina, usufruendo di laute ricchezze e circondato da donne, rinuncia esplicitamente al potere. Alla sua morte, nel 670, la successione dei discendenti d’Alì è di nuovo rivendicata dagli sciiti che si lamentano delle malversazioni di cui sono vittime da parte del califfo. Dopo la morte di Moawiya nel 680, Hussein rifiuta di sottomettersi al nuovo califfo omeyade e risponde all’invito degli abitanti di Kufa, città sciita situata al Sud dell’Irak attuale, per difendere il diritto contro l’iniquità. La sua piccola armata è fatta a pezzi, a Kerbala, dalle truppe, inviate da Damasco, che, secondo gli sciiti, agiscono con estrema crudeltà fino a decapitare Hussein, il nipote di Mohamed.

La sconfitta dolorosa di Hussein è trasformata, come la Passione di Cristo per i cristiani, in un sacrificio redentore. Le sconfitte degli Imam tuttavia non terminano: l’agiografia sciita fa dei nove Imam che succedono a Hussein, dunque fino al dodicesimo, dei martiri della repressione sunnita, sotto gli Omeyadi, poi sotto gli Abbassidi. Un effimero tentativo dell’ottavo Imam, Alì-Reza (ou Reza) di rivendicare la successione del califfo Harun-el-Rachid termina in modo tragico: l’Imam sarebbe stato avvelenato, perché l’annuncio di questa successione avrebbe provocato una rivolta a Bagdad.

La dottrina dell’occultazione

L’impossibilità per gli Imam, dopo Alì, d’accedere al potere politico li spinge a capovolgere simbolicamente le relazioni del potere politico e dello spirituale. Invece di fare della dominazione politica la funzione che determina la funzione religiosa (come nel principio cuius regio eius religio), gli Imam sviluppano una giustificazione teologica del loro allontanamento dalla funzione politica, dicendo che il loro potere ingiustamente calpestato è adesso occultato: si potrebbe dire “che non fa parte di questo mondo”. Il Dodicesimo Imam, nominato Mohamed, come il suo antenato, scompare dalla vista dei credenti nell’874 all’età di cinque anni: è lui il vero sovrano di questo mondo, il supremo rettore. È lui solo che possiede pienamente la legittimità, ogni altro potere terrestre è un’usurpazione, più o meno tollerabile.

La presentazione fatta dagli sciiti d’un mondo manicheo dove gli Imam e i loro seguaci sono sistematicamente perseguitati, non corrisponde alla realtà storica, ma al sentimento di essere stati trattati ingiustamente, Infatti una dinastia sciita, i Buyidi, domina il califfato durante un secolo, dal 945 al 1055, ma senza abolire la supremazia del sunnismo. Gli sciiti si domandano se debbano servire un potere sunnita, ciò che significherebbe negare implicitamente la legittimità del Dodicesimo Imam. In realtà accettano dei compromessi, ogni qual volta ciò permette loro di proteggere gli interessi della comunità e di evitare le distruzioni che potrebbero annientare la tradizione che portano avanti.

La dottrina del ketman, o “dissimulazione mentale”, è nata dalla necessità per gli sciiti di continuare a vivere in un mondo ostile: mentendo su quanto credono, in realtà sopravvivono. Numerosi pensatori mussulmani che i sunniti credono dei loro, sono invece sciiti.

Un’altra falsa idea sostiene che lo sciismo sia una variante iranizzata dell’Islam. Certo dall’epoca degli Imam e anche dopo, i seguaci della famiglia d’Alì sono numerosi nel territorio persiano, rifugiati raggruppatisi qui e là per sfuggire alle persecuzioni. Legami più profondi esistono ugualmente come lo testimonia la tomba, a Mashha, dell’Imam Reza. La successione dinastica degli Imam e la loro associazione, a volte esplicita con le dinastie iraniane, come il matrimonio, forse leggendario, de l’Imam Hussein con la figlia dell’ultimo imperatore sassanide, aggiunge un elemento di estraneità. Ma gli Imam erano arabi, discendenti di Mohamed, e le comunità sciite arabe sono le più numerose fino al XVI secolo.  

L’emergenza del trionfalismo sciita

Parecchie grandi dinastie turche che dominano il mondo mussulmano - i Ghaznevidi, i Saljoukidi – manifestano un grande zelo per difendere l’ortodossia sunnita contro gli “eretici”. Ciò prova che gli sciiti, duodecimani o ismaeliti [1], sono numerosi e possono attirare fedeli.

Quando cominciano le invasioni mongole, al XIII secolo, Gengis Khan e i suoi sono sciamanisti, buddisti ed anche cristiani. Si convertono all’Islam e sarebbero potuti divenire sciiti. Un grande teologo sciita, (1201-1273), un ismaelita Nasir ud Din Tusi che ha vissuto ad Alamur in una fortezza montagnosa, si mette al servizio di Hulagu e l’accompagna fino a Bagdad dove l’imperatore mongolo abbatte il califfato e fa uccidere l’ultimo degli Abbassidi, nel 1258.  Dopo un periodo di fluttuazioni e di libertà religiosa, i Mongoli si convertono all’Islam. L’opportunismo politico li inclina verso il sunnismo.

Una nuova dinastia turca, gli Ottomani, prende il potere in Anatolia alla fine del XIII secolo e fa d’Istanbul, dal 1453 al 1920, una grande capitale dei mussulmani. La loro scelta è ancora una volta quella d’un Islam sunnita intransigente.

È anche per opporsi all’impero ottomano, che la dinastia favanide quando prende il potere in Iran (1501-1722) sceglie chiaramente, sin dall’inizio per lo sciismo. benché i suoi antenati siano sunniti. Questi sovrani che fanno di nuovo dell’Iran un impero brillante e costruiscono palazzi e moschee a Ispahan, obbligano, sovente con la forza, gli Iraniani a convertirsi allo sciismo, mentre la grande maggioranza della popolazione era stata fino a quel momento sunnita.

Le conseguenze dell’imposizione dello sciismo in Iran sono molteplici. Si sviluppano dei focolai di cultura sciita che attirano da tutto il mondo mussulmano gli imamit che trovano, finalmente, dove poter studiare liberamente i testi fondatori. A Ispahan il potere regale deve inventare delle soluzioni originali per rinforzare la sua legittimità, senza diminuire quella dell’Imam assente di cui gli ‘ulema’ interpretano la volontà: così si forma una nuova categoria sociale sconosciuta nel mondo mussulmano, un clero ierchizzato che delega simbolicamente l’autorità politica allo shah, riservandosi l’autorità religiosa e giuridica.

Infine l’evidente rottura fra gli imperi ottomano e favanide, marcata dalla spaccatura sunnita-sciita, divide profondamente il mondo mussulmano. La Persia costituisce d’ora in poi una barriera fra l’Asia centrale e l’India da un lato e il bacino mediterraneo dall’altro,

L’indebolimento de l’umma, che si deteriora in rivendicazioni teologiche e in guerre fratricide, ha certamente facilitato la sua dominazione progressiva operata dai commercianti e dalle forze armate delle nazioni europee.

Due tentativi notevoli di riconciliazione hanno luogo. Nel XVIII secolo Nader Shah (1736-1747) che ricostituisce un immenso impero partendo dall’eredità safavide, tenta di fare riconoscere lo sciismo imamite come una quinta scuola giuridica [2] dell’Islam maggioritario. Più efficacemente per ingannare l’imperialismo occidentale Jamaloddin al Afghani(1838-1897), teologo sciita, si fa passare per un Afgano sunnita e tenta di mobilizzare contro le ingerenze europee tutte le forze del mondo mussulmano riunendole dietro lo stendardo del sultano ottomano, riconosciuto come califfo dei sunniti.

Questi sforzi hanno certamente permesso ai mussulmani di prendere coscienza dei rischi che l’ostilità fra sunniti e sciiti continua a convogliare. Nel XX secolo tuttavia l’apparizione di movimenti fondamentalisti radicali nei paesi sunniti , come i Fratelli mussulmani in Egitto e in Siria et il movimento wahhabite in Arabia Saudita contribuisce ad esacerbare di nuovo le ostilità della maggioranza dei mussulmani contro gli sciiti. Certe cause comuni al militantismo mussulmano, come la difesa dei Palestinesi e la lotta contro l’influenza americana nel Medio Oriente, non bastano a riunire sunniti e sciiti che restano diffidenti nei riguardi di coloro che condividono la loro fede nel messaggio coranico, ma che hanno una sensibilità divergente.

In Iran la riflessione sull’impossibilità di convertire i sunniti con la ragione e la persuasione, ha indotto certi pensatori sciiti, dopo la Rivoluzione, a sviluppare una filosofia del pluralismo religioso: ci sono diverse maniere di leggere il Corano e di accettare la tradizione mussulmana mohamediana, i credenti dunque devono accettarsi con spirito di tolleranza

Yann Richard

(edito in Le Monde des Réligions, settembre-ottobre 2008, pp 22-25)

Traduzione dal francese di suor Immacolata Occorsio smsm

Le note esplicative situate in calce, sono una breve sintesi dell’articolo Ecoles Sunnites et branches sunnites, edito a p.37 della stessa rivista:


[1] I principali rami dello sciismo sono:

- gli Zaiditi che rifiutano l’idea dell’Imam occultato;

- gli Ismaeliti che prendono il loro nome da Ismaïl, il figlio morto (secondo loro ‘nascosto’) del sesto Imam Jaafar (699.765). Gli Ismaeliani ne fanno il settimo Imam e pensano che i suoi quattro discendenti sono anche loro ‘nascosti’;

- i duodecimani o imamiti che riconoscono la successione di dodici Imam dopo Alì, cugino e genero del Profeta fino a Mohamed al- Madhi, il bambino Imam ‘occultato all’età di 5 anni, Il Mahdi si manifesta con segni che gli iniziati riconoscono. L’imamismo è la religione di stato dell’Iran. La maggioranza degli sciiti dell’Irak e del Libano aderiscono a questa confessione.

[2] Le scuole giuridiche del sunnismo nate nel terzo secolo dell’Islam sono quattro:

1°. La scuola malikita fondata da Malik che ricerca l’istislah, cioè ‘l’interesse generale ven compreso’. Per esempio interdice la poligamie., Presente nel Magbereb, in Sudan e nell’Alta-Egitto.

2°. La scuola hanafita, forgiata da Abou Hanifa, che è la meno rigida in materia di conformità rituale poiché cerca l’istihan ‘quello che si stima essere il bene’. Adottata dagli Ottomani permette loro di gestire, nel loro vasto impero, i problemi delle differenti culture delle popolazioni situate nella zona fra i Balcani e il Medio Oriente.

3°. La scuola chafiita fondata da Chafii. Questi reagisce contro le due precedenti, che, secondo lui, vogliono legiferare al posto di Dio. I legislatori di questa scuola rispondono ai problemi dei fedeli facendo un ragionamento per analogia riferendosi al Corano e agli hadith.. In Egitto. i media dedicano pagine intere a quesiti dei fedeli e risposte della scuola.

4°. La scuola hanbalita, l’ultima nata e la più rigida, si basa su di un corpus voluminoso di hadith e predica l’imitazione del Profeta e dei suoi compagni. Questa scuola rifiuta l’introduzione della ragione critica in fatto di religione. Vige in Arabia Saudita sotto la forma wahhabite.

 

Letto 7171 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Febbraio 2012 10:01
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search