Ecumene

Venerdì, 30 Novembre 2007 23:01

La Nostra aetate vista da un musulmano (Adnane Mokrani)

Vota questo articolo
(0 Voti)
La Nostra aetate vista da un musulmano

di Adnane Mokrani


Un teologo tunisino valuta positivamente la dichiarazione conciliare del 1965 ed evidenzia come, malgrado difficoltà e contraddizioni, il dialogo islamo-cristiano, in questi quarant’anni, ha fatto dei passi in avanti. Anche alcuni vogliono chiuderlo proprio ora che, a poco a poco, sta maturando i suoi frutti.

La Nostra aetate èstata un passo davvero importante nella storia dei rapporti islamo-cristiani. Infatti, il terzo paragrafo del testo conciliare è interamente dedicato a tale problema: «La Chiesa guarda con stima i musulmani che adorano l'unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra che ha parlato agli nomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si èsottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce... Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, e a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà».

un passo decisivo nell'umanizzazione dei rapporti inter-personali ed inter-comunitari. L'altro non èpiù l'assente, lo sconosciuto, il nemico (dichiarato o non), ma un essere umano, che ha – anche lui – qualcosa a che fare con Dio. Questa dignità recuperata ha dato un grande impulso al dialogo; anzi il documento non solo ha nominato l'islam, ma èarrivato fino al riconoscimento delle radici comuni, senza negare le differenze. il frutto di un'epoca: èstato scritto subito dopo l'indipendenza dell'Algeria nel ’62, e un po’ prima delle grandi manifestazioni del '68. Era un'epoca di cambiamento, di liberazione coloniale e culturale, grandi speranze ed ideali, e anche un tempo di riconciliazione tra la Chiesa cattolica e il mondo. C'era una certa teologia di liberazione e di speranza. Nostra aetate, poi, èanche il frutto di un secolo di un orientalismo positivo (meno imperialistico), di compassione e solidarietà, di sforzi di persone come il teologo francese Louis Massignon, che hanno amato i musulmani e hanno servito la cultura islamica. un indicatore importante per conoscere i movimenti del dialogo intra-religioso, cioè le tensioni implicite in ogni religione: tra destra e sinistra, riformisti e conservatori, spirituali e canonisti... Il documento èstato una copertura per tante iniziative cattoliche nel campo del dialogo, ha dato mano libera, una giustificazione valida (davanti agli esitanti) per tanti che cercano di lavorare per la pace, la giustizia e la fratellanza universale. I centri e gli istituti interreligiosi ed islamo-cristiani nel mondo sono in maggioranza cristiani, e le capacità organizzative della Chiesa cattolica, storicamente e tradizionalmente, sono più stabili e radicate, e questo dà ai cattolici un vantaggio notevole come intermediari e punto d'incontro tra le diverse religioni. diversa: sembra che la gente sogni il passato e non il futuro, il ventunesimo secolo èsegnato dal ritorno delle religioni, quelle vere ed autentiche, delle rivendicazioni identitarie che esprimono la paura dell'altro e la mancanza di fiducia in sé, la neo-teologia della paura e del dominio. Quelli che vedono nel dialogo un pericolo per la missione e per l'unicità della verità, cercano di ridurlo ad una mera attività diplomatica di relazioni estere. In questo percorso variabile della nostra storia contemporanea, si inseriscono l'accoglienza e la ricezione della Nostra aetate. Quello che sembrava ormai acquisito per sempre, si mostra fragile e superficiale, soprattutto dopo l'11 settembre. Quello che si diceva prima a bassa voce per timore di essere indicati come razzisti e xenofobi, oggi si esprime a voce alta e con tono di sfida (Oriana Fallaci è, in proposito, un esempio eloquente).

Cosa si può fare? Abbiamo perso veramente per sempre un occasione storica? Direi di no; come musulmano trovo tre motivi validi per non tornare indietro:

1. Nonostante il disinteresse apparente dei musulmani verso l'iniziativa cattolica, ci sono cambiamenti lenti ma notevoli. Esiste una nuova generazione crescente di musulmani, in tutto il mondo, interessata agli studi cristiani e al dialogo, anche se non ha un vero appoggio logistico (se escludiamo la Fondazione Nostra aetate) e si basa su sforzi personali. La crisi intraislamica èpiù acuta, èvero, e il dominio del pensiero tradizionale e conservatore ancora efficace, ma i cambiamenti radicali nella storia avanzano sotterranei e sottili. Anche se però, proprio oggi, alcuni parlano di ritiro dal dialogo!

2. Dopo il fallimento dei nazionalismi e degli islamismi, c'è un bisogno estremo di democrazia e di libertà nel mondo islamico, e il dialogo (quello interreligioso incluso, ma non solo) èil mezzo efficace della democratizzazione. E non si può immaginare una vera democrazia senza libertà religiosa. In questa lotta, l'Occidente sembra paradossalmente oggi meno democratico e più fissato sul problema dell'identità.

In tutti questi anni si ècreata una cultura di dialogo (non importa se minoritaria), e vi èuna generazione di musulmani e di cristiani dedita al dialogo ed all'impegno sociale per la pace e la giustizia; malgrado i dubbi delle persone di poca fede, dunque, non siamo ridotti al nulla, c'è una base solida su cui costruire, e la fede dialogica èottimistica per natura. Nostra aetate èstata un passo decisivo da continuare a sviluppare, andando avanti verso nuovi orizzonti, perché, chi non va avanti, resta indietro necessariamente.

(da Confronti, gennaio 2006, p. 29)

Letto 2752 volte Ultima modifica il Giovedì, 31 Gennaio 2008 23:19
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search