Visualizza articoli per tag: Geopolitico, geopolitica

Mercoledì, 27 Gennaio 2010 20:55

Privatizzare, RD CONGO - LA SCELTA DEL GOVERNO

di Francois Misser
Nigrizia - settembre 2009

36 anni dopo la zairizzazione, cioè la statalizzazione voluta da Mobutu, il presidente Joseph Kabila inizia una controrivoluzione: 20 imprese pubbliche stanno per essere trasformate in società commerciali. Ma non è affatto certo che i privati vogliano entrare nel capitale di queste "anatre zoppe".

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Venerdì, 22 Gennaio 2010 20:43

Più famiglie e più figli per superare la crisi

di Antonio Gasparida
ZENIT.org

Per oltre un trentennio istituzioni internazionali, economisti di fama, politologi ed esperti hanno indicato la crescita della popolazione e delle famiglie come la più grande minaccia allo sviluppo e all’ambiente naturale. La crescita demografica è stata definita più minacciosa della bomba atomica. Per questo motivo libri come “La bomba demografica” di Paul Ehrlich sono stati stampati in più lingue e diffusi nel mondo intero.

 

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 20 Gennaio 2010 15:42

La scoperta della cinafrica

di Serge Michel e Michel Beuret
da Carta n. 8 - anno XI

Due giornalisti francesi raccontano il Far West cinese che sta cambiando il volto dell’Africa. Miliardi di dollari in investimenti, un milione di emigrati, pochi scrupoli per i diritti umani. Opportunità Storica o nuovo Colonialismo?

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Lunedì, 18 Gennaio 2010 12:21

Petroleum non olet Progetti dell'Eni per l'Africa

Nigrizia, settembre 2009
di Gianni Ballarini

 

II gruppo italiano fa incetta di premi internazionali e di affari in Africa. Ma le sue attività, specialmente in Nigeria e in Congo, sono criticate dai suoi stessi azionisti, da Amnesty International e da altre ong locali, mentre la Procura di Milano ha aperto un'inchiesta su alcuni suoi dirigenti per le tangenti nel Delta.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Venerdì, 15 Gennaio 2010 10:22

Obama-Hillary, attenti a quei due

Nigrizia, n. 9 settembre 2009

Quando nei prossimi mesi i mass media e, quindi, l'opinione pubblica annoteranno le mosse degli Stati Uniti in Africa, sarà opportuno tener presente due fatti accaduti quest'estate: l'11 luglio il presidente Barack Obama si è recato in Ghana e ha tenuto in parlamento un discorso che ha avuto un buon impatto emotivo nel continente;

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

Haaretz.com
Cnaan Liphshiz

Il gruppo italiano “nuove armi” (del comitato Scienziate e Scienziati contro la guerra) ha accusato Israele di contaminare la striscia di Gaza con i bombardamenti; affermazione definita dal presidente del Congresso Ebraico Europeo “calunnia priva di fondamento che richiama alla memoria le storie secondo le quali gli ebrei avvelenavano i pozzi”.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 06 Gennaio 2010 19:40

Ambiente come madre

Nigrizia - anno 127 n.9 settembre 2009
Frei Betto (scrittore)

Dobbiamo intrattenere relazioni di complementarietà con habitat naturale e con gli altri esseri umani. Da essi dipendono la nostra vita e la nostra felicità.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Lunedì, 04 Gennaio 2010 21:29

Una proposta di buon senso

di Gad Lerner

Una modifica bipartisan alla legge attuale sulla cittadinanza prevede che un immigrato divenga italiano dopo cinque anni di residenza nel nostro paese, e dopo aver dimostrato un'adeguata conoscenza linguistico-normativa, oltre che un reddito certificato. Ma si scontrerà con l'idea di chi pensa ancora che l'italianità abbia a che fare con un'appartenenza etnica o razziale.


Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Martedì, 22 Dicembre 2009 19:15

Una Polis migliore

La vera rivoluzione alla quale siamo chiamati è la democrazia partecipata, che non delega ma vive d'impegno costante, che non lascia nulla d'intentato, nonostante delusioni e sconfitte. Una cosa è certa: ci si salva tutti insieme.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Lunedì, 21 Dicembre 2009 18:19

Centrali nucleari: il problema delle scorie

di Alberto Subioli

Da quando sono in esercizio centrali nucleari, cioè da quasi 60 anni, nonostante gli studi e le ricerche profuse, neanche un chilo di scorie è stato posto a dimora definitiva e sorgono motivati dubbi sul fatto che ci si possa riuscire in futuro; la durata in vita degli elementi più pericolosi è dell’ordine di molte migliaia di anni.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico

Search