Formazione Religiosa

Domenica, 26 Marzo 2017 09:58

Il pericolo che è in noi (Faustino Ferrari)

Vota questo articolo
(0 Voti)

In realtà, il pericolo è in noi. Dentro di noi. È il nostro modo di guardare il mondo e la realtà. Sono le paure che lasciamo prosperare in noi ed intorno a noi.

Siamo portati a ritenere che il pericolo debba essere sempre esterno. Si tratti di una tegola malmessa che può cadere sulla testa del passante. Di una buca in mezzo alla strada che può procurarci danni o provocare l'uscita di strada dell'autovettura. Di un cane rabbioso che s'aggira per le campagne, pronto a morsicare il primo malcapitato…

È il ladro che vuole penetrare nelle nostre abitazioni e da cui ci si deve difendere, con porte rafforzate e sofisticati sistemi elettronici d’allarme. È l'immigrato che invade la nostra terra e che va respinto, moltiplicando i controlli alle frontiere e promulgando leggi sempre più restrittive, rispetto alla possibilità di soggiornare in un paese che non è il proprio. È il nemico che minaccia i confini della patria e che è da combattere con le armi.

Oggi, poi, siamo portati a considerare molti altri pericoli. Quello di poter perdere il proprio lavoro e di ritrovarci in una situazione economica precaria o addirittura di sopravvivenza. Quello di non usufruire di un'alimentazione sana e naturale, poiché i cibi possono essere frutto d’adulterazione, di manipolazione o di sofisticazione. Il pericolo di perdere le garanzie offerte dal welfare state: i diritti alla salute, all'istruzione, alla pensione…

Sarà il pericolo atomico o quello epidemiologico. Il pericolo del terrorismo e dell'inquinamento, delle invasioni di alieni e dei complotti planetari...

Una tetra minaccia incombe. Un oscuro spettro s'aggira sopra le nostre teste. Il pericolo è sempre in agguato. Uno spettro tentacolare, dalle molteplici, imprevedibili facce.

Meglio. I barbari sono già in mezzo a noi. Sono penetrati nei nostri territori. Stanno facendo razzia: si appropriano i nostri beni, le nostre ricchezze, le nostre donne... Soltanto una ribellione massiva a questo stato di cose ed il ritorno alle origini – alla purezza e all'integrità originali – ci potrà salvare.

In realtà, il pericolo è in noi. Dentro di noi. È il nostro modo di guardare il mondo e la realtà. Sono le paure che lasciamo prosperare in noi ed intorno a noi. Ci sentiamo minacciati dall'esterno, quando invece dovremmo indagare in noi per scoprire quali siano le minacce che siamo pronti a produrre. E, forse, già in qualche modo, causa.

Le nostre paure nascono essenzialmente da ciò che non conosciamo. Più sono le cose che ci restano sconosciute e più siamo soggetti a veder aumentare ciò di cui abbiamo timore. La nostra si rivela essere una società di paure poiché è sempre più diffuso l’autocompiacimento e l’orgoglio per una crassa ignoranza. Ciò che non si vuole conoscere e riconoscere si riversa su di noi nei risvolti dell’ansia, del sospetto, delle diffidenze, delle paure e dell’angoscia. Conoscere, invece, è aprirsi al futuro e alla speranza che il futuro rappresenta.

I mass media amplificano le paure che portiamo dentro di noi. Vediamo pericoli ad ogni istante: immagini che scorrono, notizie farraginose – a volte, urla forsennate. Queste paure vengono riversate nei social network e maggiori sono, maggiore attenzione ottengono.

Dovremmo, invece, prestare maggiore attenzione alle nostre paure. Incominciare a farci i conti e non, semplicemente, lasciarle crescere e prosperare. Ci accorgeremmo, allora, che la realtà è un po’ diversa – e meno temibile di quanto siamo portati a sospettare.

Paura e timore sono esperienze dalle quali non sono esenti neppure i discepoli del Cristo. Per poterle superare devono fare un’esperienza radicalmente nuova: l’incontro con il Cristo risorto. La Pasqua suggella l’attraversamento delle paure umane. Non solo quella della morte, ma anche delle porte chiuse, della diffidenza e delle mancate speranze per il futuro.

Faustino Ferrari

 

Letto 2744 volte Ultima modifica il Domenica, 26 Marzo 2017 20:08
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search