Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

Lunedì, 04 Giugno 2012 14:44

Ritorna al tuo cuore

Vota questo articolo
(3 Voti)

Carissimi/e l'Area Esperienze Formative di Dimensione Speranza ha prodotto questa newsletter monotematica. Vi invitiamo a leggetela perchè si tratta indubbiamente di uno strumento utile per la propria conoscenza e la formazione.

Vi auguriamo Buona lettura, con la speranza di scambiarci delle idee sul Forum del nostro Sito.

P. Franco Gioannetti

Un cammino di interiorità contemplativa.

Ritorna al tuo cuore

In una cultura che privilegia l'esteriorità i credenti hanno il diritto/dovere di andare contro corrente.
Ritorniamo allora a riflettere e a meditare su queste semplici parole che hanno un profondo significato per chi vuole “viverle”.

 

Nel suo libro “L’arte di amare” E. Fromm afferma che la contemplazione è la più alta attività dell’uomo. Attività che ha la sua sorgente nell’amore inteso come “potere attivo” della persona.
Allora dobbiamo dare una risposta a questa domanda:
Cosa è il “potere dell’amore”?

Ci può aiutare un cammino articolato in tre momenti:

  • il ritorno al cuore

    S. Agostino ci dice: “Rientra in te stesso tu che ti sei fatto estraneo a te stesso a forza di vagabondare. Rientra nel tuo cuore”.
  • un cammino di liberazione

    Tre idoli lo rendono difficile:
    • il possesso
    • l’ingratitudine
    • la cattura
  • il silenzio, l’ascolto, la solitudine

    Sono tre umili “strumenti” che l'uomo di oggi usa poco.
    Scriveva Carlo Carretto: “Fatevi solitudine e diventerete amore”.

Questo cammino di spiritualità interiore non è per pochi iniziati, ma aiuta a percorrere molte altre strade di crescita religiosa.
Infatti se digiti, nella casella in alto a destra “Cerca nel Sito con Google”, “Ritorna al tuo cuore” ti appariranno più di 60 citazioni. Esse riguardano articoli sui Salmi, Leggi la Bibbia in piccoli gruppi, Un cammino verso l'interiorità, Conoscere se stessi per conoscere Dio, Preghiera del nome di Gesù, La preghiera esicasta, ecc.

================

p.s. La nostra vita professionale e umana è oggi caratterizzata da continui cambiamenti:

  • sul lavoro cambiamo mansioni, settori merceologici, ecc.
  • siamo studenti, poi lavoratori con il dramma del precariato, della disoccupazione
  • iniziamo la nostra vita come figli, poi normalmente si diventa anche sposi/e, e … poi si vive la gioia di diventare genitori

Per affrontare questi passaggi sentiamo il bisogno di prepararci, studiare, confrontarci.
Anche la nostra formazione religiosa deve continuare dopo la Cresima, e allora Vi proponiamo di cercare e meditare il significato che, ai tempi di Gesù, veniva dato alla parola

“cuore”!

Chi lo desidera potrà intervenire sul nostro forum, interno al Sito, “”cuore” significa …..” per dare il proprio contributo. Grazie!

Letto 28623 volte Ultima modifica il Venerdì, 06 Maggio 2016 09:54

Search