Formazione Religiosa

Martedì, 06 Settembre 2011 20:11

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Serapione

Vota questo articolo
(3 Voti)

 Serapione fu un polemista dai toni pacati, ebbe una sincera amicizia con Atanasio, che difese a più riprese dai detrattori, e contribuì in modo notevole alla pacificazione tra le fazioni che dividevano in modo profondo la chiesa nel IV secolo.

Famoso asceta del quarto secolo, amico di sant'Antonio eremita e di sant'Atanasio, Serapione fu per alcuni anni abate di un monastero e poi vescovo di Thmuis, cittadina del Basso Egitto. Nella sua Storia ecclesiastica Sozomeno lo ricorda come «un prelato distinto per la stupenda santità della vita e la potenza della sua eloquenza» (Hist. eccl. 4,9).
Uomo di vasta erudizione che gli meritò il titolo di Scholasticus, Serapione scrisse molte opere; la più interessante e quella che attirò maggiormente l'attenzione degli studiosi contemporanei è l’Eucologio (= Sacramentario) o Raccolta di trenta preghiere, scoperta nel famoso Monastero di Monte Athos.

 


Abbi pietà di noi

 
Ti preghiamo, o Padre dell'Unigenito,
Signore dell'universo,
creatore di ogni creatura,
fattore di tutto ciò che è stato fatto;
a te, Signore, tendiamo le nostre mani monde ed eleviamo la mente;
ti preghiamo: abbi pietà di noi,
perdonaci, usaci benevolenza, miglioraci,
facci crescere in virtù, in fede
e in conoscenza.
Guardaci, Signore:
presentiamo a te le nostre debolezze,
sii propizio e abbi pietà di noi tutti, insieme.
Abbi pietà di questo popolo,
benedicilo, rendilo benigno
e temperante e mondo,
manda le virtù angeliche
affinché questo tuo popolo
sia tutto santo e casto.
Ti prego, manda il tuo santo Spirito
sulle nostre menti,
e donaci di comprendere
la divina parola da lui ispirata,
di interpretarla in modo puro e degno
affinché tutti i fedeli qui riuniti
ne ricavino profìtto.
Per l'Unigenito tuo Gesù Cristo,
nello Spirito Santo,
per mezzo del quale è a te la gloria e la potenza
ora e per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Funk F.X., Didascalia et Constitutiones apostolorum, II, Paderborn, 1905, II, 158)

(da Preghiamo con i Padri della Chiesa, 1992. Ed. Paoline. Biografia, p 215-216; Abbi pietà di noi, pp 107-108).

 

Letto 3758 volte
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search