Formazione Religiosa

Lunedì, 07 Febbraio 2011 22:15

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Ireneo

Vota questo articolo
(1 Vota)

Compiuta la sua formazione filosofica e letteraria, insieme ad alcuni missionari si recò nelle Gallie per diffondervi il Vangelo. Divenuto prete, si stabilì a Lione intorno all'anno 177. Per le sue virtù e doti non comuni acquistò tale stima e benevolenza presso quella comunità che lo volle suo vescovo.

Preghiamo con i Padri della Chiesa.
Ireneo

Ireneo nacque a Smirne, importante città commerciale dell’Asia Minore, tra il 135 e il 140. Fu discepolo di san Policarpo. Ascoltò con tale attenzione i suoi insegnamenti, che tanti anni dopo potè affermare: «Tutto ciò che allora ascoltai attentamente lo conservo nella memoria; non già sulla carta, ma nell'intimo del mio cuore» (Eusebio, Hist. Eccl. V, 20). Compiuta la sua formazione filosofica e letteraria, insieme ad alcuni missionari si recò nelle Gallie per diffondervi il Vangelo. Divenuto prete, si stabilì a Lione intorno all'anno 177. Per le sue virtù e doti non comuni acquistò tale stima e benevolenza presso quella comunità che lo volle suo vescovo. Animo giusto e ponderato, temperamento schietto e pacificatore, era richiesto quale giudice in molte controversie ed egli, vero Ireneo (= portatore di pace), fu sempre artefice di pace.

Oltre alla guida sapiente della sua Chiesa, trovò anche il tempo per comporre alcuni trattati onde smascherare l'eresia gnostica e propagare il Vangelo. È onorato come martire: la tradizione fissa la data del suo martirio tra il 202 e il 203.


CONFERMACI NELLA FEDE, O SIGNORE!

Ti invoco, o Signore,
Dio d'Abramo, Dio d'Isacco,
Dio di Giacobbe e d'Israele;
che sei padre di Gesù Cristo, nostro Signore;
Dio, che nell'immensa tua misericordia
ti sei compiaciuto di disporre
che conosciamo te
che sei il creatore del cielo e della terra,
il Signore dell'universo,
il solo e vero Dio
sopra il quale non vi è nessun altro dio.
Per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo
donaci di possedere lo Spirito Santo;
concedi a tutti coloro
che leggono questo scritto
di conoscerti come il solo Dio,
di essere confermati in te
e di tenersi lontani
da ogni dottrina eretica, atea ed empia,
Amen.

(Adversus haereses, III, 25,7; Patrologiae cursus completus, ser. Graeca, di J.-P, Migne, Parigi, 7, 862-863)

(da Preghiamo con i Padri della Chiesa, 1992, ed. Paoline. Biografia, pp 210-211. Confermaci nella fede, o Signore!, p 188)

Letto 2729 volte
Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Search