Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Natale, nascita gesù

Martedì, 20 Dicembre 2011 17:40

La nascita di Cristo (Felix Lope de Vega)

La nascita di Cristo è una sacra rappresentazione poco conosciuta del teatro di Lope de Vega.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità
Mercoledì, 14 Dicembre 2011 22:49

Avvento (Fausto Ferrari)

Adventus è un termine latino da cui deriva il nostro "avvento" ed in italiano, nel  significato più diffuso, indica l'attesa.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità
Martedì, 13 Dicembre 2011 21:16

Sermone per l'Avvento (Bernardo di Chiaravalle)

Alcune riflessioni tratte da un Sermone di Bernardo da Chiaravalle (il Doctor Mellifluus), il terzo (intitolato Le sette colonne) di sette dedicati al tempo di Avvento.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità
Martedì, 13 Dicembre 2011 20:49

Davanti al presepio (Ernst Wiechert)

Weichert è stato uno scrittore tedesco dalla natura introversa e con una forte coscienza religiosa. Negli anni '30 del secolo scorso conobbe l'internamento nel lager nazista di Buchenwald, da dove uscì vivo, ma fortemente provato nel corpo.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità
Lunedì, 05 Dicembre 2011 22:41

Il Dio imprevedibile (Ladislaus Boros)

Ci inginocchiamo davanti al nostro Dio fatto bambino, ammutolendo di fronte al suo mistero. Forse, come i magi dell'Oriente, riceviamo da lui l'indicazione di «un'altra strada» per raggiungere il nostro paese, per ritornare nel mondo della quotidianità.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità

Il rito mozarabico (detto anche visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia sorta nel IV secolo nella Penisola iberica e praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani. Il Sacramentario (Liber mozarabicus sacramentorum)  è del IX secolo, ma rappresenta la liturgia del VII.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità
Sabato, 03 Dicembre 2011 10:55

Il presepio di Greccio (Tomaso da Celano)

Durante la notte di Natale del 1223, a Greccio (provincia di Rieti),  San Francesco d'Assisi rievocò la nascita di Gesù, organizzando una rappresentazione vivente di quell'evento. Dall'episodio ebbe origine la tradizione del presepe.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità
Martedì, 29 Novembre 2011 22:38

Il Natale dei profeti (Carlo Molari)

Il vicino Natale di Cristo ci ricorda la legge della incarnazione, che regola tutti i processi della storia salvifica: quando l'azione generatrice di Dio viene accolta da creature, nasce un uomo nuovo, un figlio di Dio.

Pubblicato in Maestri Contemporanei
Sabato, 26 Novembre 2011 23:35

A Natale un giorno... (Hirokazu Ogura)

Nato nel 1960, Hirokazu Ogura è un musicista e cantante giapponese.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità

Nessun autore antico ebbe mai tante attribuzioni pseudoepigrafiche quante ne ebbe il Crisostomo. Questa omelia è citata da Teodoreto ed è stata composta prima della metà del V secolo.

Pubblicato in Cultura e Spiritualità

Search