Esperienze Formative

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Lunedì, 04 Marzo 2013 10:34

La Speranza: 1°incontro

Vota questo articolo
(2 Voti)

Salmo 62,5-13; 1 Pt 3,8-16; Romani 5,1-8

Questo Cammino è proposto in "Chiesa aperta"

"La mia speranza è in te... e siate sempre pronti a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domandi spiegazione della speranza che è in voi, con mansuetudine e timore ... La speranza non confonde, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo"

INTRODUZIONE

O Dio vieni a salvarmi

Signore vieni presto in mio aiuto

Gloria ...

INVOCAZIONE DELLO SPIRITO SANTO

Vieni, Spirito creatore, visita le nostre menti,

riempi della tua grazia i cuori che hai creato.

Luce d'eterna sapienza, svelaci il grande mistero di Dio Padre

e del Figlio uniti in un solo Amore.

Amen

LECTIO

Ant. Signore, vieni in mio aiuto

Salmo 62, 5-13 (Fragilità della vita dell'uomo)

5 Ecco, tu hai ridotto i miei giorni alla lunghezza di un palmo, e la durata della mia vita è come niente davanti a te; sì, ogni uomo nel suo stato migliore non è che vapore.

6 Sì, l'uomo va attorno come un'ombra; sì, invano si affaticano tutti e accumulano beni senza sapere chi li raccoglierà!

7 Ma ora, o Signore, che aspetto? La mia speranza è in te.

8 Liberami da tutte le mie colpe; non farmi essere l'oggetto di scherno dello stolto.

9 Sto in silenzio, non aprirò bocca, perché sei tu che operi.

Ant. Signore, vieni in mio aiuto

 

1Pt 3, 8-16 (Amore fraterno; pazienza nell'afflizione, ad esempio di Cristo)

8 Infine siate tutti di una sola mente, compassionevoli, pieni di amor fraterno, misericordiosi e benevoli, 9 non rendendo male per male od oltraggio per oltraggio ma, al contrario, benedite, sapendo che a questo siete stati chiamati, affinché ereditiate la benedizione. 10 Infatti «chi vuole amare la vita e vedere dei buoni giorni, trattenga la sua bocca dal male e le sue labbra dal parlare con inganno; 11 si ritragga dal male e faccia il bene, cerchi la pace e la persegua, 12 perché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono attenti alla loro preghiera, ma la faccia del Signore è contro quelli che fanno il male». 13 E chi vi farà del male, se voi seguite il bene? 14 Ma, anche se doveste soffrire per la giustizia, beati voi! «Or non abbiate di loro alcun timore e non vi turbate», 15 anzi santificate il Signore Dio nei vostri cuori e siate sempre pronti a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domandi spiegazione della speranza che è in voi con mansuetudine e timore, 16 avendo una buona coscienza affinché, quando vi accusano di essere dei malfattori, vengano svergognati coloro che calunniano la vostra buona condotta in Cristo. angeli, potestà e potenze.

Romani 5, 1-8 (Pace e riconciliazione con Dio)

1 Giustificati dunque per fede, abbiamo pace presso Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore, 2 per mezzo del quale abbiamo anche avuto, mediante la fede, l'accesso a questa grazia nella quale stiamo saldi e ci vantiamo nella speranza della gloria di Dio. 3 E non soltanto questo, ma ci vantiamo anche nelle afflizioni, sapendo che l'afflizione produce perseveranza, 4 la perseveranza esperienza e l'esperienza speranza. 5 Or la speranza non confonde, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato. 6 Perché, mentre eravamo ancora senza forza, Cristo a suo tempo è morto per gli empi. 7 Difficilmente infatti qualcuno muore per un giusto; forse qualcuno ardirebbe morire per un uomo dabbene. 8 Ma Dio manifesta il suo amore verso di noi in questo che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.

MOMENTO DI SILENZIO E DI MEDITAZIONE PERSONALE (15/20 min)

Spunti di riflessione per chi desidera leggerli:

(- Avere i doni della profezia, della scienza, dare ai poveri tutti gli averi, a che serve se non ho l'amore? Solo tre cose contano: fede, speranza, amore.

- Nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e ... anche a noi (Rm 8,24).

- Noi abbiamo bisogno delle speranze – più piccole o più grandi – che, giorno per giorno, ci mantengono in cammino. Ma senza la grande Speranza, che deve superare tutto il resto, esse non bastano. Questa grande speranza può essere solo Dio, che abbraccia l'universo e che può proporci e donarci ciò che, da soli, non possiamo raggiungere. Proprio l'essere gratificato di un dono fa parte della speranza. Dio è il fondamento della speranza – non un qualsiasi dio, ma quel Dio che possiede un volto umano e che ci ha amati sino alla fine: ogni singolo e l'umanità nel suo insieme. (da Spe salvi ))

PREGHIERA LIBERA

Chi lo desidera può, sinteticamente, far partecipe l'Assemblea delle proprie riflessioni

Interventi .....

COMMIATO

Cantico di Simeone

Ant. Nella veglia salvaci Signore nel sonno non ci abbandonare,

il cuore vegli con Cristo e il corpo riposi nella pace

Ora lascia, O Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola.

Perché i miei occhi han visto la tua salvezza preparata da te davanti a tutti i popoli.

Luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo, Israele.

Gloria ....

Ant. Nella veglia salvaci Signore nel sonno non ci abbandonare,

il cuore vegli con Cristo e il corpo riposi nella pace

ORAZIONE FINALE

"La mia speranza è in te."

Siate "pronti a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domandi

spiegazione della speranza che è in voi

Or la speranza non confonde,

perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori

per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato."

Amen

Il Signore ci conceda una notte serena e un riposo tranquillo.

Amen



(RUOLI: Conduttore(inclinato/center) – Assemblea - Lettori)

Giorgio  De Stefanis

 

 

Clicca qui per andare all'INDICE di questo TEMA: "La Speranza"

 

 

Letto 7146 volte Ultima modifica il Lunedì, 03 Marzo 2014 16:00

Altro in questa categoria: « La Speranza Salmo 130 »

Search