Visualizza articoli per tag: Tematiche Etiche

Abbiamo superato le strutture della materia e del vivente; è necessario costruire un ponte che colleghi i due pilastri: progresso scientifico e progresso umano, il fare tecnico con il fare morale. Il principio-guida è il riferimento alla morale umana fondata sui valori comuni.

Pubblicato in Tematiche Etiche

Nella vita in Cristo, nel percorso che ci riconduce per il Figlio e nello Spirito al Padre è il comandamento a fare la differenza? Come esso rende plausibile, come promuove il percorso che dall'immagine donata, costitutivamente donata, ci conduce alla somiglianza?

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 08 Febbraio 2012 21:21

Indignarsi è lecito? (Giordano Muraro)

Il titolo potrebbe sembrare strano, ma non è così. Il Sole 24 ore del  29 maggio 2011 titolava un suo articolo: “Il disgusto non è un diritto”. Ma è proprio vero? Non abbiamo più il diritto di scandalizzarci?

Pubblicato in Tematiche Etiche

Significativa la recente "pronuncia pregiudiziale" della Grande sezione della Corte di giustizia dell'Unione Europea in fatto di utilizzo di cellule staminali embrionali.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Sabato, 03 Dicembre 2011 11:04

I criteri del biodiritto (Mauro Cozzati)

Oggi esiste una forte battaglia tra i sostenitori del bene primario della vita (e della persona) e quelli che reputano primario il bene della libertà. A volte, nella mediazione politica del bene, volere di più significa vanificare il possibile.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Mercoledì, 16 Novembre 2011 21:35

Sopportare e perdonare (Cettina Militello)

L'esortazione a sopportarsi gli uni gli altri, e dunque a usarsi reciprocamente pazienza, evoca il circolo ordinario della coesistenza nella comunità cristiana ed evoca altresì la capacità di resistere alla prova.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Lunedì, 05 Settembre 2011 10:19

Ammonire e consolare (Cettina Militello)

Ammonire significa evocare, richiamare, rendere presente il disegno di Dio. Se non c'è spazio per l'ammonire, non c'è spazio neanche per il consolare. Consolare e ammonire sono due opere di carità strettamente congiunte.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Sabato, 20 Agosto 2011 19:19

Governanti virtuosi? (Giordano Muraro)

I politici e la vita morale. È ragionevole dare il potere a chi non è virtuoso? La morale insegna che una persona o possiede tutte le virtù o tutto il suo edificio morale è continuamente in pericolo. Ciò vale nella vita privata e in quella pubblica.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Domenica, 24 Luglio 2011 17:41

Di chi sono i soldi ? (Giordano Muraro)

Le ricchezze non sono di chi le possiede, nel senso che il possesso gli conferisce il diritto di farne ciò che vuole. Continuano a essere di Dio, che le destina a tutti.

Pubblicato in Tematiche Etiche
Venerdì, 01 Luglio 2011 20:11

Ethos in cambiamento? (Sara Melchiori)

Un ethos in cambiamento? Per rilanciare la dimensione etica della convivenza, è necessario capire come mutano i comportamenti e i valori nella chiesa e nella società. Guardiamo prima in ambito ecclesiale.

Pubblicato in Tematiche Etiche

Search